Poster – Immacolata
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | «Immacolata Concezione» vuol dire che la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (Sant’Anna e San Gioacchino), non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Il peccato originale è quello che i nostri progenitori Adamo ed Eva, secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio per superbia. La conseguenza è la caduta dell’uomo: il peccato originale è considerato ciò che ha diviso l’uomo da Dio e che, secondo alcune interpretazioni, lo avrebbe trasformato da immortale a mortale. Chiariamo subito un possibile e in effetti diffuso equivoco: la Concezione Immacolata non riguarda in nessun modo il parto virginale di Gesù. Ma perché Maria di Nazareth è stata concepita immacolatamente? Perché avrebbe dovuto concepire il Verbo incarnato e quindi portare con sé, nel Suo Grembo, il Dio fattosi uomo. Non era possibile che Dio, somma perfezione e somma purezza, potesse ricevere la natura umana da una creatura toccata, sia pur brevemente, dal peccato e, quindi, in quanto tale, soggetta in qualche modo all’azione del Maligno. Immacolata è uno degli aggettivi mariani più frequenti, che significa «non macchiata, senza macchia», ossia nata senza il peccato originale. Il nome è tipico del Sud d’Italia, specie della Campania. Nel XX secolo è appartenuto a oltre 60 mila italiane più un migliaio del diminutivo accorciato Imma. Una rarissima variante ha perso invece la sillaba iniziale, Macolata: indica una tradizione onomastica particolare, forse derivante da un fraintendimento; si sarebbe infatti creata la seguente catena: La Immacolata > Lammacolata > La Macolata. È stato assegnato a pochissime donne, tra Calabria e Sardegna. Esistono anche decine di persone che per le anagrafi si chiamano Imacolata, Immaccolata, Immacola, Immacolatina. L’omaggio floreale all’Immacolata è una tradizione e ricorda l’inaugurazione di una statua da Pio IX nel 1857. La ghirlanda è in genere posta dai vigili del fuoco in alto, in una chiesa o su una colonna. La festa è vivissima nel Sud: l’Immacolata era la protettrice del Regno delle due Sicilie e ancora oggi è patrona della Sicilia. A Palermo si rinnova nella cattedrale la firma del tradizionale voto dei fedeli. Nel Napoletano le feste hanno per protagonista il fuoco, purificatore dalle forze del male. Esistono anche le Litanie dell’Immacolata Concezione, in cui la parola immacolata si ripete 36 volte: Vergine Immacolata nella tua concezione, Figlia Immacolata di Dio Padre, Sposa Immacolata dello Spirito Santo, Tempio Immacolato della Santa Trinità, Immagine Immacolata della saggezza di Dio, Aurora Immacolata del sole di giustizia, Porta Immacolata che conduce a Gesù. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.