Poster – L
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA L |
| Definizione |
l, L (.lle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola . derivata dalla maiuscola per allungamento del tratto verticale e successive modificazioni. Foneticamente, il suono rappresentato dalla lettera l, in italiano come in altre lingue, . in genere quello della consonante laterale sonora che, quanto al luogo dell’articolazione, pu. essere alveolare o dentale; alcune lingue possiedono, in date posizioni, anche altre variet.: una l sonante, che costituisce cio. sillaba per conto proprio; una l sorda, cio. senza vibrazione delle corde vocali (per es. la l francese di oncle ‹õkl›); una l velare, di timbro oscuro, tendente verso u semiconsonante (per es. la l inglese di well ‹u̯ .l›), o divenuta nell’uso una vera e propria u semiconsonante (come la l polacca, per es. in Wojtyla ‹voit.′ua›); d’altra parte, il russo non conosce una l alveolare simile a quella italiana, ma solo una l palatalizzata e una l velare (quelle, per es., che si hanno rispettivamente in Lenin ‹li̯én’in› e in Molotov ‹m.l.t.f›). Un fonema a parte . costituito in italiano, come in altre lingue, dalla palatale laterale, rappresentata nella scrittura da speciali combinazioni: gl(i) in italiano, ll in spagnolo, lh in portoghese e provenzale, lj nel serbocroato. Prescindendo da questo caso, in italiano la l ., come s’. detto, un fonema laterale alveolare (cio. una consonante nella cui pronuncia la corrente d’aria espirata dai polmoni passa ai lati della lingua, e questa . appoggiata con la punta all’arcata degli alveoli degli incisiviM superiori) e sonoro (cio. pronunciato con le corde vocali in vibrazione). ◆ Usi pi. comuni della lettera l come abbreviazione o simbolo: nella forma maiuscola puntata, . abbrev. di nomi di persona comincianti con questa consonante (Lorenzo, Laura, ecc.); davanti a numeri indicanti somme di denaro, . abbrev. di lire, moneta italiana in uso fino al 2002 (la lira italiana . stata anche indicata pi. specificamente con Lit. e in modo pi. generico con una l maiuscola in corsivo tagliata, £, simbolo che caratterizza tutte le numerose unit. monetarie mondiali che rispondono al nome di lira); nella nomenclatura biologica, posta dopo il nome latino scientifico di un animale o di una pianta, . abbrev. del lat. Linnaeo .appartenente a Linneo., per significare che il nome . stato dato dal naturalista Linneo (1707-1778); senza il punto, L . sigla automobilistica del Lussemburgo; nell’abbigliamento, L . grafia abbrev. dell’ingl. large; nella forma minuscola, l. . abbrev., in opere filologiche e bibliografiche, di libro e del lat. linea .riga.; in citazioni giuridiche, . abbrev. del lat. lex .legge., mentre per l’ital. legge . adoperata ora la minuscola ora la maiuscola (l. o L.). In chi-mica, l . abbrev. di levogiro e L . il simbolo dell’elemento chimico laurenzio; in fisica, tra altri usi, L . simbolo del lavoro e dell’induttanza; in metrologia, la minuscola l . simbolo del litro (quindi l 200 = litri 200, e dl = decilitro, hl = ettolitro, ecc.), mentre la maiuscola L . simbolo del lambert; nel sistema di numerazione romana, L . il segno corrispondente a 50, e quindi, nella serie ordinale, a 50Åã, cinquantesimo. In varie tecniche, la locuz. a L qualifica dispositivi, circuiti e sim. la cui forma, reale o schematica, ricorda una L maiuscola: antenna a L in radiotecnica, filtro a L in elettrotecnica, ferri a L, edificio a L, ecc. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera l viene convenzionalmente identificata dal nome Lima. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.