Poster – Laurea
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti militari vittoriosi, e che veniva concessa (ancora nel Medioevo e nel Rinascimento) a poeti illustri: carche di ostili exuvie, vittoriosi voti, e l. trionfali (L. B. Alberti). 2. Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studî universitario, che in Italia dà diritto al titolo di dottore: conferire, conseguire, prendere la l.; avere la l. in medicina e chirurgia, in lettere, in legge, ecc.; l. breve, denominazione disusata di un titolo di studio universitario (propr. denominato diploma universitario) che, negli anni tra il 1993 e il 2001, veniva conferito alla fine di un corso di tipo applicativo e di durata triennale (invece che di quattro, cinque o sei anni, come il titolo di laurea vero e proprio); l. di primo livello (o triennale), il primo dei titoli di studio rilasciati dalle università italiane nell’organizzazione della didattica universitaria varata nel 2001, che si ottiene al termine di un corso di laurea triennale; l. di secondo livello (o specialistica, o magistrale), titolo di studio che si ottiene alla fine del cosiddetto corso di laurea specialistico, biennale, accessibile solo da parte di chi già dispone di un titolo di laurea di primo livello; tesi, esame, dissertazione di l., prescritte al termine del corso di studî per il conseguimento del titolo di dottore. Nell’uso com., anche l’esame stesso o la dissertazione della tesi: dare, discutere, sostenere la laurea. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.