Poster – Liberazione
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LIBERAZIONE |
| Definizione | Liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l. dalla schiavitù, dalla prigionia, da un pericolo, da un obbligo; l. di un detenuto; l. di un fondo, di una casa dalle ipoteche; l. d’un titolo azionario; anche da ciò che opprime moralmente, spiritualmente: l. da un rimorso; appena confessata la sua colpa, provò un senso di l.; o socialmente: l. della classe operaia, o contadina, dall’oppressione, dallo sfruttamento; movimenti di l. delle donne, per il riconoscimento dei loro diritti (quando questi non erano, o erano solo parzialmente, loro riconosciuti). Quando non vi sia una determinazione, s’intende per lo più liberazione dalla schiavitù, dal carcere: attendere, ottenere la l.; l. condizionale, concessione della libertà vigilata, prima della fine della pena detentiva, a un detenuto che abbia scontato 30 mesi o almeno metà della pena e abbia dato prove costanti di buona condotta; o redenzione dallo straniero, da un’oppressione politica in genere: guerra, moti di l.; lotta di l., in Italia, la Resistenza (con uso assol., la l., e più spesso la L., con iniziale maiuscola), la fine dell’occupazione tedesca e la caduta dei governi collaborazionisti, nei paesi invasi nel corso della seconda guerra mondiale, per le vittorie degli Alleati e l’azione dei movimenti partigiani; movimenti di l., organizzazioni armate clandestine che conducono la guerriglia contro l’oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio. 2. Nel linguaggio scient. e tecnico: a. In chimica, il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo, o anche il formarsi allo stato libero di una molecola, di un atomo, ecc., a seguito di reazioni chimiche: l. di ossigeno gassoso; l. di atomi neutri agli elettrodi di una cella elettrolitica. b. In fisica, l. di un’energia, processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia (spec. con riferimento all’energia nucleare). c. Nella tecnica ferroviaria, annullamento di blocco che il treno effettua passando sul pedale di l. posto in corrispondenza al segnale. d. In un sistema di telecomunicazione, in partic. in telefonia, l’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e di linee formatasi all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli organi e le linee liberi per l’effettuazione di altri collegamenti. e. In endocrinologia, fattore di l., o fattore liberante, traduz. dell’espressione ingl., più spesso usata, releasing factor. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.