Poster – M
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA M |
| Definizione | m, M (.mme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cio. che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p, b), combinata con un abbassamento del velo palatino a cui consegue il libero passaggio dell’aria per la cavit. nasale (come per n, gn). La m italiana . in tutte le posizioni la diretta continuatrice della m latina: cos. tra due vocali, sia nel grado tenue (es. lume, lat. lumen), sia nel grado rafforzato (es. fiamma, lat. flamma); cos. nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. mare, lat. mare), sia davanti a p o b (es. campo, lat. campus; lembo, lat. limbus), sia dopo l, r, s (es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). ◆ Usi pi. comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, pu. essere abbrev. di monte in descrizioni geografiche (ma anche maiuscolo, M.), e di maschile in dizionar. e in altre opere grammaticali e linguistiche; in indicazioni relative ai limiti cronologici della vita di una persona, m. . abbrev. di morto (per lo pi. contrapp. a n. = nato). Nella forma maiuscola puntata, M. . abbrev. di nomi di persona comincianti con questa consonante, come Maria, Marco, Michele, ecc.; preceduto da S. o V. . abbrev. di Maest. (S. M. = Sua Maest., V. M. = Vostra Maest.); senza il punto, M . sigla automobilistica di Malta. Nell’abbigliamento, . il simbolo dell’ingl. medium (come taglia). In astronomia, la lettera M (come iniziale del lat. magnitudo) . il simbolo della grandezza assoluta di una stella (m . invece il simbolo della grandezza apparente); con altro uso, M indica una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio perch. il loro spettro . caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio. In chimica, M . simbolo del peso molecolare, e anche talvolta (al posto di Me) di un generico elemento metallico contenuto in un dato composto; con M e m si indicano, rispettivam., la concentrazione molare e quella molale; in chimica organica, m . abbrev. di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la posizione reciproca di due atomi o aggruppamenti atomici uguali o diversi, quando essi occupano posizioni atomiche separate da un vertice, quali per es. le posizioni 1,3 o 2,4 o 4,6. In fisica, M . il simbolo del numero di Mach, o mach, e del momento quantico magnetico di particelle. In informatica, M il simbolo del megabyte. In matematica, m e M indicano tradizionalmente il minimo e il massimo di una funzione. In metrologia, m . simbolo del metro (es. 25 m = 25 metri); prefissa ad altro simbolo di un’unit. metrica decimale, si legge milli- e ne indica la millesima parte (es. 1 mg = 1 milligrammo); la maiuscola M, prefissa al simbolo di un’unit. di misura, si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (es. MHz = megahertz, MΩ = megaohm, ecc.); in passato M era anche simbolo di miria-, non pi. in uso nell’odierna terminologia metrologica; posta in esponente, la minuscola m . simbolo di minuto primo di tempo (per es., 15m = 15 minuti). Nel sistema di numerazione romana, M indica il numero 1000 (in luogo del pi. antico simbolo CI ). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera m viene convenzionalmente identificata dal nome inglese Mike ‹m.ik› (= Michele). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.