Poster – Maggio
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | MAGGIO |
| Definizione | Maggio s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il mese di m.; annunziatrice de li albori, L’aura di maggio movesi e olezza (Dante); il sette m. o il sette di m.; il primo m., la festa popolare del calendimaggio, e anche la giornata in cui si celebra la festa internazionale dei lavoratori; Il cinque maggio, titolo di un’ode di A. Manzoni per la morte di Napoleone I (avvenuta il 5 maggio 1821); rose di m. (o rose maggesi), che fioriscono in quel mese; fare il mese di m., prendere parte quotidianamente alle funzioni religiose, alle preghiere e agli atti di pietà con cui la Chiesa cattolica onora la Madonna in tale mese, a lei dedicato. In alcune espressioni è simbolo di fiorente bellezza e giovinezza (perché nel mese di maggio la natura rifiorisce): qui tutto il paesaggio è un m. in fiore; bella come il m.; l’Italia Fu tutta un m. (Carducci). 2. Nome di feste, celebrazioni o altre consuetudini tradizionali in alcune città o regioni: a. Festa popolare che si celebra per lo più il primo giorno (o anche il primo sabato o la prima domenica) del mese di maggio: sposa del m., reginetta eletta nel corso di tale festa; re e regina del m., coppia eletta nella stessa occasione. b. L’albero o il ramo fiorito (detto anticam. anche maio) che fanciulli e fanciulle (maggiaioli) portano attorno, e che spesso viene piantato in mezzo alla piazza del villaggio (piantare maggio), dove s’intrecciano danze. Anche la canzone che si canta durante la festa: cantar maggio (un noto esempio letterario è la canzone «Ben venga maggio» del Poliziano). c. Specie di rappresentazione scenica popolare che un tempo si svolgeva in occasione della festa, spec. in Toscana, e che attingeva argomenti dalle leggende medievali sacre o eroiche; era accompagnata da un insieme di canti collegati da una melodia unica e alternati con un ritornello eseguito da violini. d. M. musicale fiorentino, complesso di manifestazioni musicali e teatrali che si svolgono tutti gli anni a Firenze nel mese di maggio estendendosi anche al mese di giugno. 3. Nome region. di varie piante che fioriscono in maggio, come la ginestra comune, il pallone di maggio e altre. 4. In veterinaria, mal di maggio, malattia delle api (detta anche capogiro o paralisi delle api), consistente in un rigonfiamento dell’addome per accumulo di polline mal digerito, forse per insufficiente ingestione di acqua, e così detta perché compare in maggio (ma anche, e più spesso, nei mesi estivi). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.