Poster – Martina
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Rimasto silente per secoli, Martina ha conosciuto gradi apprezzamenti solo in tempi recentissimi, a partire dagli anni ’70 del XX secolo, esplodendo nei ’90, raggiungendo nel complesso oltre 120 mila presenze nei primi 23 anni del nuovo secolo (2001-2023), 1º nel 2002 oltre che nel 1999, al 4ª posto nel 2012, al 5º nel 2014, al 6º nel 2016, al 12º nel 2019 e al 21º nel 2023. Il motivo di questa fuoriuscita dall’ombra e di un successo che l’ha condotto fino al primato assoluto nel 1991 e nel 2002 e tra i primi 5 dagli ultimi anni del Novecento fino al 2014, non è chiaro e lampante come in altri casi. Un incremento del culto per un santo o una santa non sembra verosimile. Eppure i valori sopra elencati, con quasi 27 mila bambine così denominate nei soli primi tre anni del secolo, sono fuori del comune. Si può pensare, in alcuni casi, anche al ricorso a Martina come presunto diminutivo di Marta (i genitori, generalmente, non sono esperti di etimologie e di onomastica). Dal 2004, comunque, complici la riduzione della natalità e l’inflazione del nome divenuto di moda si è assistito ad una discesa: in termini relativi, si passa (dal più alto al più basso) dal primato ribadito nel 2002 al 12º posto del 2019 al 6º del 2016, al 4º del 2012. Altrove nel mondo Martina è analogamente in calo, tranne che in Spagna, dove occupa la 3ª posizione e dove ha già conosciuto una parabola ascendente e una discendente, come in Cechia, Catalogna, Galizia, Irlanda, Slovacchia ecc. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.