Poster – Michele
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Il nome è tra i più importanti della storia onomastica ebraica e delle vicende più generali descritte nell’Antico Testamento. È anche uno dei nomi della porzione antica della Bibbia che si sono maggiormente mantenuti nei secoli e ancora all’inizio del XXI secolo (2001) nascevano in Italia non meno di 2547 Michele e 1581 Michela. Nel secolo XX si sono contati circa 430 mila Michele e quasi 120 mila Michela. Non dimentichiamo poi chi era Michele: uno dei tre arcangeli maggiori, l’angelo guerriero, il capo dell’esercito angelico, se così può definirsi, che sconfisse Lucifero e gli angeli ribelli. Il nome rispecchia questa figura; il significato infatti, alla lettera, è «chi è… Dio», dove ai punti sospensivi potremmo sostituire l’avverbio comparativo come, oppure un aggettivo: grande, potente, giusto, infinito ecc. Dal punto di vista squisitamente onomastico, vale inoltre la pena ricordare che Michele è uno dei nomi personali più internazionali della storia; che esiste in tutte le lingue in cui il Cristianesimo è declinato; che godette di un culto particolare da parte di un popolo, un esercito di guerrieri, che ha avuto un ruolo importante nella storia militare, politica, sociale e con la loro conversione alla fede in Gesù Cristo nella penisola italiana: i Longobardi. Michele è chiamato Mikha il in arabo, Mikayel in armeno, Mitxel in basco, Mikael in bretone e in svedese, Miquel in catalano, Miguel in spagnolo, Misko in serbo e in croato, Mishka e Mikhail in russo, Mikko e Miksa in finlandese, Michal in slovacco, Miha in sloveno, Mikail in turco, Mikjailo in ucraino, Mihaly in ungherese, Mikiel in maltese ecc. Con il nome Michele il “Martirologium romano” raccoglie una cinquantina di santi; i beati sono una quarantina. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.