Poster – Nero sfondo nero
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Nero agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile che lo investe senza alterarne la composizione cromatica); il termine qualifica inoltre la sensazione visiva che tale corpo provoca. In partic., in fisica, corpo n., estensione del concetto di corpo nero dell’ottica visiva, e precisamente corpo che assorbe completamente tutte le radiazioni elettromagnetiche (quindi non soltanto luminose, ma anche radio, termiche, ultraviolette, X e gamma) che lo colpiscono ed è anche capace di emettere tutte queste radiazioni con un’intensità che dipende dalla frequenza della radiazione e dalla temperatura del corpo, ma non dalla natura di esso (emissione, o radiazione, di c. nero), secondo una relazione universale detta legge del c. nero. b. Nell’uso com., si parla correntemente di colore n. di un corpo (o si qualifica come nero l’oggetto), distinguendo spesso varietà e gradazioni: una stoffa n.; borsa, scarpe di cuoio n.; inchiostro n.; occhi, capelli n. (n. morati, n. corvini); gatto, cane, cavallo n.; Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); in tipografia, carattere n. (o più spesso nero s. m.), il neretto o grassetto. In similitudini: n. come il carbone, come la pece, come la notte; Un corsier nero nitrì: Nero come un corbo vecchio, E ne gli occhi avea carboni (Carducci). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.