Poster – Noi
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Noi (ant. e poet. nui) pron. pers. pl. [lat. nōs]. – È il pronome di prima persona plurale, usato cioè dalla persona che parla, quando si riferisce a sé stessa e, insieme, ad altre persone; si adopera sia come soggetto (corrispondente plur. del pron. io): noi crediamo; sia come compl. oggetto o compl. indiretto formato con preposizione (corrispondente plur. di me): chiamò proprio noi; venite con noi; ditelo a noi; hanno chiesto di noi; lavorano per noi, ecc. Con la prep. da può assumere sign. particolari: venite a cena da noi, a casa nostra; da noi l’aria è buona, nel nostro paese, e sim. Con la prep. a: veniamo a noi, torniamo a noi, veniamo al discorso che ci interessa, torniamo in argomento. La forma atona (corrispondente al sing. mi) per il compl. oggetto e il compl. di termine è ci: ci chiamò, ci disse. Nella lingua ant. si usò talora noi senza preposizione, con valore di compl. di termine: Di grazia fa noi grazia (Dante); voler bene a chi noi vuol male (Patrizi da Cherso). Come soggetto, si esprime o si sottintende, si antepone o si pospone al verbo in modo analogo a io: verremo senz’altro (sottint. noi); noi stessi, anche noi, proprio noi lo abbiamo detto; ci penseremo noi; siamo noi che dobbiamo ringraziare; avendo noi accettato, ... ecc. Rafforzato con altri o altre (noi altri o noi altre, anche con grafia unita) esprime forte contrapposizione: noi altri giovani la pensiamo così. Può avere come apposizione un sing. collettivo: noi, povera gente, ... Nell’uso tosc. può reggere un verbo al sing. con costruzione impersonale: noi si mangia alle otto; allora, noi s’andava tutti gli anni al mare. Può essere usato in luogo del singolare (ferma restando la sintassi di pronome plurale) da persona d’alta autorità (noi o plurale maiestatico), e anche da oratori o scrittori che vogliono considerare gli ascoltatori o lettori come partecipi del proprio ragionare, o che intendono condividere con altre persone la paternità di quanto affermano o esprimono (si parla in questo caso di plurale di modestia): gli autori da noi citati. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.