Poster – Notte
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del sole (cioè con la stagione); si contrappone a giorno (o dì) inteso come intervallo di tempo tra l’AMARE e il tramonto: le n. si allungano, si accorciano; all’equatore la n. dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le n. sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30, oppure, con lo stesso sign., la n. sul 30, quella che precede il 30 del mese (la n. del 30 può indicare sia quella che precede sia quella che segue); il 30 n., la notte che chiude il giorno 30; la n. di Natale, quella che precede il Natale; la n. di san Silvestro, quella che segue il giorno di san Silvestro (ossia, la notte di fine d’anno, fra il 31 dicembre e il 1° gennaio); la n. di san Bartolomeo, quella che precede il giorno dedicato a san Bartolomeo, tra il 23 e il 24 agosto, tristemente nota nella storia per l’orribile strage degli ugonotti compiuta a Parigi e in provincia nel 1572; la n. dei cristalli (ted. Reichskristallnacht), quella fra il 9 e il 10 novembre 1938, durante la quale le truppe naziste (SS e SA) organizzarono pogrom in tutta la Germania (l’espressione, nata per schernire gli ebrei alludendo alle vetrine distrutte, è oggi sostituita, in tedesco, da Reichspogromnacht); l’una, le due di (letter. della) n., un’ora, due ore dopo mezzanotte; un’ora, due ore di n., secondo il vecchio sistema di contare le ore, un’ora, due ore dopo l’avemmaria della sera, cioè dopo il tramonto; ultime della n., ultimissime della n., titolo di sezioni di quotidiani in cui si danno le notizie più recenti (nelle edizioni della sera), adottato in passato anche come grido degli strilloni. In complementi di tempo, in alcuni casi indica l’intero periodo notturno, in altri solo un determinato momento di esso; preceduto da preposizione: di n., di prima n., a n. inoltrata, a n. tarda; in piena n.; senza preposizione: la n. mi tornano le solite idee; la n. prima, la n. dopo; tutta la n.; questa n. (più com. stanotte); ieri n., ieri l’altro n., domani n., ecc.; giorno e n., continuamente, senza interruzione. b. Accompagnato da determinazioni (aggettivi, complementi, ecc.) che indicano lo stato atmosferico o la condizione dei luoghi durante la notte: n. fredda, piovosa, umida, serena, stellata; Dolce e chiara è la n. e senza vento (Leopardi); n. placida, tranquilla; n. inquieta, d’inferno, piena di disagi causati dal maltempo o da altro. c. In frasi o locuz. che si riferiscono al modo di trascorrere la notte: una n. d’amore; passare una n. insonne, bianca o in bianco, senza dormire; passare una n. agitata, con un sonno interrotto, inquieto; buona n.! (o buonanotte!), saluto che si dà accomiatandosi a tarda sera (meno com. felice n.!); anche fig., per dare tono di conclusione definitiva a una decisione: lascialo fare ciò che vuole, e buona n.!; in funzione di s. f., augurare, dare la buona n. (ant., avere o dare la buona n. o la mala n., avere o cagionare ad altri buona o cattiva ventura); fare di giorno n., dormire quasi tutto il giorno; fare di n. giorno, passare la nottata al lavoro, oppure in giochi, stravizî, ecc. (con riferimento a neonati, prendere o scambiare il giorno per la n., quando la notte non riescono a dormire e fanno invece lunghe dormite di giorno); fare il turno di n., o anche fare la n., essere di n., in lavori o mansioni in cui vi sia avvicendamento dei turni: uno che fa la n. misura le giornate da un’AMARE all’altra (Antonio Pennacchi); la prima n. di nozze, o assol. la prima n., per antonomasia, la prima notte di matrimonio; diritto di prima n. (più spesso nella forma lat. ius primae noctis), diritto che, secondo tarde tradizioni, avrebbero avuto alcuni signori feudali, di sostituirsi al marito per trascorrere la prima notte di matrimonio con le mogli dei loro sudditi; da notte, come locuz. agg., da usarsi durante la notte, nelle ore del riposo notturno: camicia, berretto, vaso da notte. 2. a. Con allusione a quella che è la condizione più caratteristica e appariscente della notte, cioè l’assenza del sole e l’oscurità: n. fitta, fonda, scura; nel cuore della n.; sono appena le sedici ed è già n.; viene, cade la n.; si fa n., s’è fatta (o fatto) n.; a n. fatta, quand’è già buio; sul far della n., sull’imbrunire; innanzi n., prima che si faccia buio; A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità canavesana (Gozzano); sopravvenne la n., fummo sorpresi dalla n.; cominciammo a parlare e ci si fece n. in un baleno. In modi di dire popolari: ci corre quanto dal giorno alla n., per significare che tra due cose o persone esiste grandissima differenza; peggio che andar di n., di male in peggio, quando per nuovi intoppi cresce, invece di diminuire, la difficoltà a fare o a capire qualche cosa; di n. tutti i gatti sono bigi, variante del detto proverbiale al buio tutti i gatti son bigi. b. L’oscurità notturna: ombre che vagano nella notte. Per estens., letter., oscurità provocata non dal tramonto del sole ma da altri fenomeni naturali, e in genere mancanza di luce e di visibilità: Stendon le nubi un tenebroso velo ... E la n. più sempre si diffonde (Ariosto); la n. dei sotterranei, delle miniere; nella galleria era n. fonda; quindi anche le tenebre tradizionalmente attribuite ai regni infernali: la profonda notte Che sempre nera fa la valle inferna (Dante). Con riferimento a persona singola, l’eterna n., la tetra n., la lunga n., la mancanza della vista, la cecità: la divina ira di Palla Al cacciator col cenno onnipossente Avvinse i lumi di perpetua n. (Foscolo); anche il temporaneo oscuramento della vista di chi perde la conoscenza: negra n. le coperse gli occhi, cadde all’indietro, e svenne (Cesarotti). c. fig., letter. Stato di chi vive nell’ignoranza o nell’errore; e con riferimento a un popolo, a un’età o periodo considerati di grande decadenza o di regresso della civiltà e della cultura (cfr. l’uso analogo di tenebre): la n. della barbarie; la cosiddetta n. del medioevo. Con senso più generico, oscuramento o annientamento della conoscenza dei fatti e della realtà: la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n. dell’oblio; vicende che si perdono nella n. dei tempi, che appartengono a tempi lontani di cui non si conservano memorie e testimonianze; in partic., la n. eterna, la n. senza fine, la morte, in quanto cessazione dell’esistenza. […]. ◆ Pegg. nottàccia, una notte brutta, per condizioni atmosferiche, o perché insonne, agitata, ansiosa, per sofferenze fisiche o spirituali (meno com. che nottataccia). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.