Poster – P
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA P |
| Definizione |
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta pi. o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata dalla scrittura fenicia, fu comune in et. arcaica anche all’alfabeto greco; questo per., in et. classica, per evitare confusione con il segno P corrispondente al suono ‹r›, prefer. spezzare il tratto a semicerchio in due tratti rettilinei perpendicolari tra loro, dando luogo al segno π rimasto poi definitivo nella scrittura greca e trasmesso da questa a quella cirillica. In italiano, come in tutte le altre lingue, la lettera p rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sorda ‹p›, la cui pronuncia richiede, come quella della corrispondente sonora ‹b›, una chiusura e riapertura delle labbra. ◆ Usi pi. comuni della lettera p, P come abbreviazione e simbolo: nella forma maiuscola puntata (P.), . abbrev. di nomi di persona che cominciano con P (Pietro, Paola, Pasquale); senza punto . sigla automobilistica del Portogallo, nella segnaletica stradale indica un’area di parcheggio, mentre nel gioco degli scacchi indica convenzionalmente il pedone; nella forma minuscola puntata, . abbrev. di padre davanti al nome di un religioso (p. Cristoforo), di pagina (anche pag. e pi. raram. pg.; per es.: a p. 15 o a pag. 15; nel plur., pp. o pagg., raro pgg.), di prossimo nella formula p.v. = prossimo venturo, di per in varie formule ed espressioni (p. es., per esempio; p. a., per auguri; p. c., per condoglianze o per conoscenza; p. r., per ringraziamento, ecc., di solito in biglietti da visita), e nella firma di atti d’ufficio e lettere in nome d’altre persone o di enti (p. il Direttore). In botanica, P indica i costituenti del perigonio, cio. i tepali, nelle formule fiorali. In chimica, P maiuscola . simbolo dell’elemento chimico fosforo; la p minuscola, premessa al nome di un composto, ne indica l’isomero para- (per es., p-xilene, ecc.). In fisica, p . simbolo, in meccanica, dell’impulso o quantit. di moto, P . simbolo in sismologia delle onde sismiche longitudinali o onde prime. In fisica delle particelle, p . il simbolo del protone, mentre con P si indica la parit.. In fisica e chimica, P, o pi. spesso p, . simbolo della pressione; con la formula di un gas a deponente (per es., PO2, PCO2, dove O2 . il simbolo dell’ossigeno, e CO2 quello dell’ossido di carbonio) indica la pressione parziale di quel gas in una miscela gassosa, oppure la sua tensione in un liquido in cui esso . disciolto. In geometria, si indica con P un punto generico, e in algebra un polinomio. In medicina, la lettera P indica convenzionalmente nell’elettrocardiogramma l’attivit. atriale; sostanza P, peptide appartenente al gruppo delle sostanze attive tessutali, presente in var. distretti dell’organismo, capace di determinare vasodilatazione periferica, ipotensione arteriosa, aumento della peristalsi intestinale e di agire da mediatore a livello del sistema nervoso; vitamina P . sinon. di citrina (in quanto detta anche vitamina della permeabilit.); vitamina PP (dalle iniziali dell’ingl. pellagra preventing .che previene la pellagra.), l’acido nicotinico o niacina. In metrologia, p . simbolo del prefisso pico-; P . simbolo del poise e del prefisso peta-. In musica, p . abbrev. della didascalia piano, che prescrive un’esecuzione con poca intensit. di suono; pp o ppp equivale a pianissimo. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera p viene convenzionalmente identificata dalla parola pap |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.