Poster – Q
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA Q |
| Definizione |
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni fonetiche; accolta nell’alfabeto greco primitivo col nome di coppa, la lettera scomparve fin dal 6Åã sec. a. C., non avendo un suono suo proprio da esprimere (bastava il K); rimase per. in uso nella forma Q come segno numerale col valore di 90. In italiano la q s’incontra solo nel nesso qu seguito da vocale diversa da u, nesso in cui la q ha l’identico valore del c duro ‹k› e la u . semiconsonante ‹u̯ ›; sola eccezione . qu, nome della lettera (accanto alla grafia pi. comune cu). La q rafforzata . scritta cq: si confronti aquila, aquario (grado tenue), alquanto, inquieto (grado medio), acqua, acquario (grado rafforzato). Eccezioni, biqquadro o beqquadro (accanto a bequadro) e soqquadro, che si scrivono normalmente con -qq-. ◆ Usi pi. com. della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, . talora abbrev. di quota, e in passato fu usata come abbrev. di quondam, premesso (come oggi fu) al nome di persona defunta; non puntata, . simbolo, in metrologia, del quintale, unit. del sistema metrico decimale, e nell’uso corrente (non per. in quello scient. e tecn.) anche di quadro o quadrato nell’indicazione di misure di superficie: mq, metro quadrato, kmq, chilometro quadrato, ecc. (in luogo delle scritture pi. proprie m2, km2, ecc.). Nella forma maiuscola puntata, Q. . abbrev. dei pochissimi nomi propr. personali che cominciano con questa consonante (come Quinto, Quintilia, Quirino) e, nelle iscrizioni latine, di Quintus, di Quaestor .questore., e della congiunzione que .e. nella sigla S. P. Q. R. (= Senatus PopulusQue Romanus). Senza punto, Q indica, in astronomia, una classe spettrale di stelle, comprendente stelle di spettro variabile, caratteristico delle novae; in elettrotecnica, . simbolo del fattore di qualit. (o di merito o di bont.), in espressioni quali induttore o condensatore a basso, ad alto Q; nelle carte da gioco francesi, Q . abbrev. dell’ingl. Queen .regina., una delle tre carte figurate (detta in ital. anche donna), di valore intermedio tra J (il nostro fante) e K (il re). In biochimica, enzima Q, enzima, largamente diffuso in natura, capace di operare la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glicosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6, causando perci. una ramificazione delle molecole lineari, e pertanto una trasformazione dell’amilosio in amilopectina. In medicina, febbre Q, altro nome della febbre del Queensland, malattia infettiva acuta, simile a una comune influenza, caratterizzata da febbre, cefalea, polmonite interstiziale. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera q viene convenzionalmente identificata dal nome Quebec (ingl. ku̯ ib.k; fr. keb.k›. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.