Poster – S
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA S |
| Definizione |
s, S (.sse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero a modello per la lettera da essi chiamata sigma e rappresentata in varie forme nei var. alfabeti arcaici; nel sec. 5Åã a. C. si generalizz. la forma Σ, che . tuttora in uso; da una sua variante, priva del tratto orizzontale inferiore, . derivata la S latina; da un’altra variante, nella forma della nostra C (e detta sigma lunato), che ha prevalso nella scrittura greca dall’et. ellenistica fino ai tempi moderni, . derivata la lettera corrispondente dell’alfabeto cirillico. ◆ Usi pi. comuni della lettera come abbreviazione e simbolo: nella forma minuscola puntata . abbreviazione frequente, nelle opere grammaticali e lessicografiche, di sostantivo (cos., s. m., sostantivo maschile, e s. f., sostantivo femminile); in geografia, di sinistro o sinistra; si alterna con sec. come abbreviazione di secolo; poco comune per seguente (pi. spesso abbreviato seg. o sg.; ma, nelle indicazioni bibliografiche, . talvolta usato ss. per il plur. seguenti: per es., pp. 55 e ss. o semplicemente pp. 55 ss.); in metrologia, s minuscola non puntata . simbolo di (minuto) secondo (nelle misure di tempo compare come esponente del numero che indica i secondi: cos. 7h 15m 7s si legge 7 ore 15 minuti e 7 secondi); in fisica delle particelle, s indica uno dei sapori leggeri di quark, detto anche quark strano (donde il simbolo). Nella forma maiuscola puntata . abbrev. nell’epigrafia latina di Senatus .Senato. e dei prenomi Sextus e Spurius (per questo, . usato anche, e pi. spesso, Sp.); nell’uso moderno . abbrev. dei nomi propr. di persona femminili o maschili che hanno questa lettera come iniziale (Silvia, Stefania, Sergio, Simeone), di Santit. (in S.S., Sua Santit.), di Signoria (in S.V., Signoria Vostra, e sim.), di suo o sua nelle varie sigle composte (S.A., Sua Altezza; S.M., Sua Maest.; S.P.M., Sue Proprie Mani, ecc.), di sotto, quando questo . primo elemento di alcune parole composte (per es. S.Ten., Sottotenente), dell’agg. sinistro nell’uso medico (occhio S., piede S.), ecc. Maiuscola o minuscola, puntata, seguita da nome proprio, . abbrev. di san, santo, santa (S. Francesco, S. Caterina, o s. Francesco, s. Caterina, ecc.); al plurale, SS. o ss., santi, mentre come singolare SS. o Ss. . abbreviazione di santissimo, santissima; per lo pi. maiuscola come abbrev. di sacro (S. Cuore; S. R. I., Sacro Romano Impero). Maiuscola senza punto . sigla geografica di sud, e rispettivam. dell’ingl. South, ecc. (in composizione, SE, sud-est; SO, sud-ovest, ecc.); in chimica, . simbolo dell’elemento zolfo, lat. Sulphur (con altro sign., posta dopo il nome commerciale di un colorante sintetico, indica solidit. agli acidi, cio. esprime la propriet. che esso . .resistente agli acidi. [ted. Säurefest]); in biochimica, . simbolo dello svedberg, unit. di misura della costante di sedimentazione delle molecole; in termodinamica, . il simbolo dell’entropia; in elettrologia, . simbolo del siemens, unit. di misura della conduttanza; in fisica delle particelle, . il simbolo del numero quantico di spin; matrice S, lo stesso che matrice di scattering; in sismologia indica le onde sismiche trasversali, dette onde seconde per il fatto che arrivano dopo le onde longitudinali; in musica, . abbrev. di soprano, talora di solo; nelle targhe automobilistiche, . sigla internazionale della Svezia. Nel linguaggio commerciale, seguita da una sbarretta obliqua (s/ o S/), . abbreviazione di suo, sua. Nell’abbigliamento, . simbolo della misura small. Tagliata da due sbarre verticali ($), o anche da una (L̇ ), . simbolo del dollaro (e cos. $ can., dollaro canadese). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera s viene convenzionalmente identificata dalla parola spagnola sierra. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.