Poster – Salute
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | SALUTE |
| Definizione | Salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che sopravvive in alcune espressioni come s. pubblica, s. patria, s. della patria, della nazione, e sim.: in forse e la civil s. (Parini); Comitato di s. pubblica, creato in Francia durante la rivoluzione. Talora, stato di felicità spirituale, di beatitudine: Vede perfettamente onne salute Chi la mia donna tra le donne vede (Dante); in partic., la s. dell’anima, la s. eterna, la salvezza spirituale. Esercito della salute, espressione con cui è talora indicata (per suggestione del fr. Armée du salut) l’organizzazione dell’Esercito della salvezza: si mise a cantare sottovoce ... una canzonetta da esercito della salute (Saba). Con valore causativo, ciò che dà, che procura salvezza: Di quella umile Italia fia salute Per cui mori la vergine Cammilla (Dante, con riferimento al simbolico Veltro); anticam., nelle datazioni, la nostra s., la comune s., o semplicem. la s., la redenzione (più propriam., la nascita di Cristo), con lo stesso sign. con cui si adoperava, sempre nelle datazioni, l’espressione la salutifera incarnazione. 2. a. Stato di benessere fisico e di armonico equilibrio psichico dell’organismo umano (e analogam. negli animali, con riguardo alle condizioni fisiche), in quanto esente da malattie, da imperfezioni e disturbi organici o funzionali: s. fisica; s. mentale, psichica; essere in s., in buona s.; essere in buone, cattive condizioni di s.; godere un’ottima, un’eccellente s., una s. perfetta; avere, non avere s., come stato duraturo; avere una s. di ferro; ha s. da vendere; e pieno di s.; e il ritratto della s., ha i colori della s., di chi ha un aspetto florido, sano; scoppiare di s., sprizzare s. da tutti i pori, essere sanissimo; conservarsi in s.; perdere, riacquistare, recuperare la s.; ristabilirsi, tornare in s.; rimetterci la s. (in frasi del tipo: portero a termine il lavoro, a costo di rimetterci la salute!); utile, dannoso, nocivo alla s.; fare bene, fare male alla s. (scherz. o iron.: ti fa male alla s., quando si nega a qualcuno una cosa che gli farebbe piacere); Dio ti dia, ti conservi la s., formula pop. d’augurio. Quando c’e la s. c’e tutto, frase che si ripete spesso per significare che la salute fisica è più necessaria di qualsiasi bene materiale: è tratta dalla commedia Il professor Papotti, di Luigi Arnaldo Vassallo (1852-1906), noto con lo pseudonimo di Gandolin. Pensa alla s.!, espressione fam. con la quale si consiglia ad altri di dare il giusto peso alle cose, di non prendersela eccessivamente per quello che accade, o anche per invitare una persona, con cui si sia venuti a parole, a interrompere la discussione e andarsene per i fatti suoi. È parola frequente in formule di augurio: salute!, s. e felicita!. Salute! è anche forma confidenziale di saluto (più com. salve!) nell’incontrare un amico o conoscente. Nel brindare: alla tua s.!, alla s. degli sposi!; anche semplicem. alla s.!, da cui le locuz. bere, brindare alla s. di qualcuno. b. Per metonimia, cosa che contribuisce a mantenere o a ridare la salute fisica: il mese passato in campagna e stato tutta s. per i bambini; fa molto nuoto, ed e tutta s.; l’alimentazione naturale e s. per l’organismo. In partic., casa di salute (calco del fr. maison de santé), eufemismo usato talvolta (più com. casa di cura) per indicare ospedale privato, clinica per particolari malattie, spec. nervose; biscotti della s., denominazione ormai scomparsa delle fette di pane dolce biscottate, indicate in diete particolari e nell’alimentazione dei bambini; maglietta della s. Tassa sulla s., espressione quasi eufemistica con cui viene indicata una particolare imposizione, in realtà una soprattassa sul reddito dei lavoratori autonomi, istituita con legge del 1986 per il finanziamento delle spese sanitarie che gravano sullo stato; ministero della Salute (in passato, della Sanita), avente il compito di sorvegliare la situazione sanitaria del Paese; diritto alla s., diritto all’assistenza sanitaria da parte dello stato. 3. ant. Saluto: dar salute, salutare (cfr. il lat. salutem dicere); darsi salute, salutarsi; Passa per via adorna, e si gentile Ch’abassa orgoglio a cui dona salute (Guinizzelli). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.