Poster – Simone
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Prima di tutto occorre precisare che Simone e Simeone, il primo di gran moda negli ultimi 40 anni al maschile e dagli anni Sessanta del XX secolo anche al femminile, il secondo quasi dimenticato e rintracciabile pressoché unicamente come cognome, non sono propriamente lo stesso nome, ma hanno origini e dunque etimologie strettamente apparentate. Nel Nuovo Testamento incontriamo un Simeone, l’anziano sacerdote che, alla vista del Bambin Gesù portato al Tempo di Gerusalemme dai genitori, ringrazia il Padre Eterno e pronuncia il canto di riconoscenza noto come «Nunc dimittis», ossia il «lasciami andare»: ora che ho soddisfatto il mio grande desiderio di incontrare e di tenere tra le braccia il Messia, la mia vita terrena può serenamente concludersi. In entrambi i casi, comunque, si tratta, com’è chiaro, di nomi ebraici. Simeone ha alla base la radice shamah, ossia «udire», in particolare nel senso di «esaudire», oppure «ascoltare»; l’etimo è Shime’on. Si richiama a numerosi altri nomi che indicano la gratitudine dei genitori, poiché può essere completato come «ha esaudito il nostro desiderio concedendoci questo figlio (con Dio soggetto sottinteso)». È il nome del secondo figlio di Giacobbe e di Lia e di un vescovo e martire, San Simeone appunto. Da una riduzione di Shime’ón si ha il greco Simon e il corradicale Simo; forse da un incrocio si è formato il greco simos che significa «naso camuso, schiacciato», soprannome non rarissimo presso gli antichi ebrei. Nel Mondo antico e nel Medioevo Simone è stato molto frequente. Lo si ricava dalla documentazione scritta giunta fino a noi. Lo stesso può dirsi per l’era moderna e contemporanea: Simone è stato il 43º nome per frequenza nell’Italia del Novecento, raggiungendo l’8ª posizione nel 1993; Simona in àmbito femminile occupa il rango 48, con il 18 nel 1963, quando balzò prepotentemente alla ribalta e con il 5 (posizione mai altrimenti conseguita nella sua storia) nel 1974. La regione maggiormente interessata dai due nomi è stata la Toscana, seguita da Lombardia, Lazio e Piemonte, con particolare concentrazione nelle grandi città e nei loro dintorni: Firenze, Milano, Roma e Torino. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.