Poster – Sorella
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | SORELLA |
| Definizione | sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua s.; ma sempre con l’articolo nel plur.: le mie s., le nostre s., e quando il possessivo o il sostantivo è seguito da un aggettivo o un’apposizione: la mia s. minore o più piccola, la tua bella s.; la mia s. farmacista); s. carnale o germana (contrapp. a s. cugina, espressione usata un tempo per indicare la relazione di parentela tra figlie di fratelli); s. di padre, di madre (o per parte di padre, per parte di madre), figlia dello stesso padre o della stessa madre soltanto; s. adottiva o di adozione, quando il rapporto di sorellanza si crea in seguito a un atto di adozione; s. di latte, allattata dalla stessa nutrice; s. siamesi. In similitudini, con allusione all’affetto che normalmente intercorre fra sorelle, o alla somiglianza fisica: si vogliono bene come s.; si amano come fratello e sorella (in quest’ultima espressione, anche per indicare amore innocente e casto); sembrano sorelle, due s., fratello e sorella, di persone che si somigliano molto. 2. estens. Di persona, collettività, o cosa unita ad altra o a più altre da stretti vincoli e legami di affinità (per lo più con funzione predicativa o appositiva): sono sorelle nel dolore; le esperienze vissute insieme le hanno rese sorelle; la presunzione è s. dell’ignoranza; lingue, civiltà s.; arti s., per es., la pittura e la scultura; nazioni s. (e, in partic., la s. latina, denominazione usata in Italia, spec. nel passato, per indicare la Francia). 3. a. Titolo e appellativo riservato alle religiose che non rivestono un particolare grado o che non hanno cariche speciali (cfr. suora), e anche alle infermiere della Croce Rossa: la maestra del coro è la s. Lucia; buongiorno, s.; I’ fui nel mondo vergine sorella (Dante). b. Al plur., in denominazioni di alcuni istituti religiosi femminili: Sorelle della misericordia; Sorelle dei poveri di s. Caterina da Siena; Sorelle della Croce. 4. Sette s., espressione usata nella pubblicistica contemporanea per indicare le sette maggiori compagnie petrolifere internazionali (cinque statunitensi, una anglo-olandese, una britannica). ◆ Dim. sorel lina (ant. sorellétta); vezz. sorel lùccia; accr. sorellóna; pegg. sorel làccia. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.