Poster – T
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA T |
| Definizione |
t, T (ti, ant. o region. te ‹té›) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta . una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva approssimativamente la forma di una croce di sant’Andrea), mentre nella minuscola si . abbassato il taglio orizzontale del greco τ e arrotondata l’estremit. inferiore dell’asta. Con riferimento alla caratteristica forma della T maiuscola, sono frequenti le locuz. a T, fatto a T, riferite con funzione aggettivale a oggetti che abbiano tale forma: squadra a T (per il disegno geometrico, ecc.), croce a T; ferri a T, profilati a T, a doppio T, sbarre d’acciaio di tipo commerciale molto usate nelle costruzioni metalliche. Con pi. sign., giunto a T, tipo di raccordo tra tubazioni; in elettronica, tipo di connettore che permette il raccordo fra tre cavi coassiali; nella tecnica delle radioonde, dispositivo costituito da un tratto di guida d’onda che si immette perpendicolarmente in un’altra guida d’onda (un partic. tipo di giunto a T, detto T magico, . usato nei radar). In istologia, cellule a T, le cellule nervose dei gangl. spinali, chiamate anche cellule unipolari perch. hanno un solo prolungamento, che si ramifica a forma di T. u In italiano, la lettera t rappresenta la consonante esplosiva dentale sorda, che si articola, come la corrispondente sonora d, appoggiando la punta della lingua contro il margine degli incisivi superiori; . quindi, propriamente, una consonante postdentale, a differenza di altre variet. di t che, pur rientrando nella classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po’ diverso (. il caso del t inglese, che . alveolare, e del th inglese, che . interdentale oltrech. spirante), oppure non sono nemmeno dentali, essendo articolate sensibilmente pi. indietro (. il caso del t siciliano di tre, che . cacuminale). Nei vari contesti fonetici possibili il t italiano conserva la sua articolazione tipica, pur ammettendo, come la maggior parte delle altre consonanti, i tre gradi: tenue (es. in piato), medio (es. in pianto), rafforzato (es. in piatto). ◆ Usi pi. comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, . abbrev. di tomo in contesti bibliografici, di tara, e in descrizioni geografiche, quando sia seguita da nome proprio, di torrente; senza punto, indica, in fisica, tempo e temperatura (T la temperatura assoluta), ed . simbolo di tonnellata in metrologia, del quark top in fisica delle particelle. Nella forma maiuscola puntata, T. . talora usata come abbrev. di tutti in partiture musicali, ed . abbreviazione corrente di nomi propr. personali che cominciano con questa consonante (Teresa, Tommaso, e analogam., nell’epigrafia latina, del prenome Titus); senza punto, T . sigla internazionale, nelle targhe automobilistiche, della Thailandia; in chimica . simbolo del trizio, in elettromagnetismo . simbolo del tesla (unit. di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale), in metrologia del pref. tera-; negli scacchi, T . abbrev. per indicare la Torre. In immunologia, T indica riferimento al timo nella denominazione dei linfociti T, i linfociti che completano lo sviluppo nel timo; in cardiologia, onda T . detta convenzionalmente l’oscillazione positiva del tracciato elettrocardiografico normale che rappresenta la diseccitazione del miocardio ventricolare. In biochimica, T . simbolo della timina o della timidina (meno comunem. della treonina); T3 e T4 sono simboli rispettivam. della triiodotironina e della tiroxina (dove T indica la tironina, e i numeri 3 e 4 indicano gli atomi di iodio contenuti nella sua molecola). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera t viene convenzionalmente identificata dalla parola tango. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.