Poster – Toro
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | TORO |
| Definizione |
s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini: sbuffava come un t., soprattutto di persona in collera; gli si gettò addosso come un t. inferocito; in locuzioni fig. (che risalgono alla tauromachia): prendere il t. per le corna, affrontare direttamente una difficoltà; tagliare la testa al t., risolvere decisamente, troncare definitivamente una questione: questo è un argomento che taglia la testa al toro. In archeologia, t. androcefalo, il toro con testa umana, motivo decorativo frequente soprattutto nell’arte mesopotamica. 2. Nel gergo della borsa, termine talora usato come traduz. dell’ingl. bull, con il sign. cioè di rialzista (si contrappone a orso, ingl. bear, che indica il ribassista). 3. In astronomia, Toro, nome di una costellazione zodiacale tra i Gemelli e l’Ariete, la più ricca di stelle visibili a occhio nudo di tutto il cielo; comprende gli ammassi stellari delle Pleiadi e delle Iadi, e la stella principale è Aldebaran (α Tauri). In astrologia e nelle credenze con questa connesse, il segno dello zodiaco che domina il periodo compreso tra il 20 aprile e il 20 maggio: i nati nella costellazione, o sotto il segno, del T., e più brevemente i nati del T. o, per ellissi, i Toro, e al sing. essere del T., o anche essere un Toro. 4. T. marino, altro nome dato nell’Italia centrale all’uccello tarabuso. 5. Rana toro, anfibio anuro (lat. scient. Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentr. e recentemente introdotto in Europa, così chiamato per il richiamo che ricorda un muggito. ◆ Dim. torèl lo, toro giovane. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.