Poster – Valeria
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Il nome viene dal latino ed esprime, nel suo significato abbastanza trasparente, l’idea che gli antichi Romani avevano di sé stessi. Valente, Valentino, Vincenzo e Vincente, Vittorio, Vitale e Vitaliano, appunto Valerio e il suo femminile significavano due cose: l’essere in buona salute, essere in forza, star bene, sempre pronti a combattere, e il destino di risultare vincenti in qualsiasi conflitto, legato, questo concetto, alle mire espansionistiche che hanno dato pian piano vita all’Impero Romano. Valerio e Valeria, in particolare, oltre al concetto di buona salute, recavano con sé l’appartenenza a un’illustre famiglia, la gens Valeria appunto, prima che Valeria fosse utilizzato come nome personale. Di tale gens fecero parte, in tempi diversi, il poeta Catullo (Gaio Valerio Catullo), gli altri poeti Marco Valerio Marziale e Gaio Valerio Flacco, gli storici Valerio Anziate. Rari nel Medioevo, Valeria e Valerio sono tornati alla ribalta nel secolo XX (tenendo conto che per alcuni secoli dell’età di mezzo la documentazione per poter stabilire le dimensioni della diffusione di un qualsiasi nome sono piuttosto scarse). Nel Novecento, i Valerio entrati in contatto con le amministrazioni pubbliche italiane risultano oltre 57 mila, le Valeria circa 101 mila, dunque quasi il doppio. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.