Poster – Vino
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto derivato dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto di uve fresche o lievemente appassite, in presenza o in assenza delle parti solide, il cui titolo alcolico, secondo la regolamentazione vigente, non deve essere inferiore all’8,5% in volume (ad eccezione di alcune zone nelle quali è consentito, per diversità climatologiche e ambientali, un tenore non inferiore al 7%), composto in massima parte di acqua (70-80%), di alcole etilico (7-18% in vol.), di glicerina (5-12 g/l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già presenti nel mosto, e succinico e lattico che si formano durante il processo fermentativo (5-10 g/l), di acidi organici volatili, acetico, formico ecc. (0,2-0,6 g/l), di zuccheri riducenti (2-3 g/l nei vini secchi), di sostanze polifenoliche, coloranti e tanniche (0,2-3 g/l), di estratto secco senza zuccheri (15-30 g/l), mentre il complesso dei componenti minerali, chiamato ceneri (1-3 g/l), è rappresentato dal potassio, magnesio, calcio, sodio, ferro, rame, silicio, ecc. Sono poi presenti, come componenti secondarî, alcoli polivalenti, sostanze azotate, sostanze colloidali pectiche e gommose, vitamine (B1, C, ecc.), sostanze aromatiche varie (alcoli, aldeidi, acetati, esteri, terpeni, ecc.). Il vino viene valutato con diverse qualifiche; rispetto al contenuto alcolico: debole, leggero, caldo, forte, generoso, bruciante; nei riguardi delle sostanze zuccherine: secco o asciutto (fino a 4 g/l), abboccato o semisecco (da 4 a 12 g/l), amabile (da 12 a 14 g/l), dolce (minimo 15 g/l); per il contenuto in acidi: fiacco, molle, piatto, fresco, vivace, acidulo, acido, acerbo aggressivo o pungente; nei riguardi delle sostanze polifenoliche: liscio, morbido, rugoso, tannico, allappante, astringente; per le sostanze aromatiche vengono indicate le varie intensità delle sensazioni di fruttato, speziato, fiorito, legnoso, vegetale, caramellato, etereo, chimico, ecc. Secondo una classificazione generale i vini si distinguono in: v. tranquilli, v. effervescenti (vini da tavola e vini di qualità prodotti in regioni determinate), e v. speciali (vini spumanti, vini liquorosi, vini dolci naturali, vini rinforzati, vini aromatizzati, vini passiti). Designazioni particolari relative alla loro denominazione di origine sono: v. da tavola generici, senza denominazione geografica, v. da tavola con indicazione geografica tipica (IGT) e v. di qualità prodotti in regioni determinate (VQPRD). Questi ultimi a loro volta si distinguono in v. a denominazione di origine controllata (DOC), disciplinati da appositi regolamenti e decreti, nazionali ed europei, e v. a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) i quali, oltre alla disciplina della produzione, debbono ottenere, per l’immissione del vino al consumo, l’autorizzazione di apposite commissioni che si interessano al controllo organolettico e alla concessione di speciale contrassegno di stato da apporre sui recipienti. Per i vini da tavola la legislazione in atto consente le indicazioni in etichetta dei colori principali: bianco, rosso e rosato, e le sottospecificazioni giallo, dorato, verdolino, platino, ambrato, paglierino e bianco da uve bianche per i vini bianchi, rubino, cerasuolo e granato per i vini rossi, e chiaretto e rosa per i rosati. Per l’indicazione del tipo del prodotto sono anche autorizzate le qualifiche vino novello, vino fiore, vino giovane e vivace; il vino novello ha una sua disciplina particolare riguardante il modo di vinificazione dovendo, almeno per il 30%, essere prodotto con macerazione carbonica (per la quale uve non pigiate, saturate in vasca con anidride carbonica, subiscono una fermentazione intracellulare che trasforma una parte degli zuccheri in alcol senza l’aiuto di lieviti), l’immissione al consumo (dopo il 6 novembre), l’estensione dell’indicazione anche per i VQPRD, il tenore alcolico minimo di 11 gradi, il contenuto minimo in zuccheri non superiore a 10 g/l ecc. I vini liquorosi, provenienti da una sessantina di vitigni, possono subire l’arricchimento alcolico con alcol, distillato di vino o con mosti concentrati e devono avere un titolo alcolometrico totale non inferiore al 15% e non superiore al 22%: fra questi si distinguono i v. liquorosi di qualità prodotti in regioni determinate (VLQPRD), i quali possono anche utilizzare la denominazione v. dolce naturale, se prevista dai rispettivi disciplinari. Fra i vini speciali si collocano gli spumanti, caratterizzati, all’apertura della bottiglia, da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione: si distinguono i v. spumanti generici (pressione 3 bar), i v. spumanti di qualità (nei quali la durata del processo di elaborazione non è inferiore a 6 mesi, con pressione 3,5 bar), i v. spumanti di qualità aromatici (con un processo di lavorazione non inferiore a un mese), i v. spumanti di qualità prodotti in regioni determinate, (VSQPRD), con un processo di rifermentazione in bottiglia non inferiore a 9 mesi, i v. spumanti di qualità prodotti in regioni determinate del tipo aromatico. Parte integrante della produzione sono l’assaggio o degustazione del v., intendendo queste espressioni (come i rispettivi verbi) non nel loro sign. generico ma per indicare il complesso delle operazioni eseguite soprattutto da enologi o enotecnici e da esperti assaggiatori, al fine di dare una valutazione, sensoriale o organolettica, dei diversi parametri attinenti l’esame visivo (intensità e tonalità del colore, limpidezza, fluidità, effervescenza e spuma) e l’esame congiunto gustativo e olfattivo (franchezza, intensità, corpo, armonia, persistenza e sensazione finale). A questi varî parametri corrispondono, rispettivamente, le qualifiche di v. rosso granato, v. rosso rubino, v. giallo paglierino, ecc., per l’esame visivo; di v. vinoso, v. profumato, v. fruttato, ecc., per l’esame olfattivo; e di v. con retrogusto amarognolo, v. rotondo, v. neutro, v. armonico, ecc., per l’esame gustativo e olfattivo; in partic., si parla di v. che ha stoffa con riferimento a vini ben vinificati e atti all’invecchiamento. Un preciso uso tecnico (oltre a quello generico) hanno inoltre le locuz. servire il v., mescere il v., abbinare il v. ai cibi, per indicare l’insieme delle operazioni, eseguite in genere dal sommelier, che comprende la scelta dei bicchieri, il controllo della temperatura, la cura e la progressione del servizio (un vino bianco prima di un vino rosso, un vino giovane prima di un vino vecchio, un vino rosso DOC o DOCG prima di un bianco da dessert, ecc.), il consiglio per gli abbinamenti gastronomici, variabile a seconda del gusto e delle tendenze. […]. ◆ Dim. vinèllo, anche con sign. partic., non com. vinétto e vinettino, vinarèllo o vinerèllo; spreg. vinùccio; accr. vinóne, vino di grande forza e pregio; pegg. vinàccio. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.