Poster – W
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA W |
| Definizione |
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV (rispettivam. per la minuscola e per la maiuscola), poi nella forma unita w, W, allo scopo di distinguere dalla u vocale una u semiconsonante (w inglese, come in whisky) oppure una u consonante, cio. una v (w tedesco, come in wafer). Nelle pochissime parole italiane che la contengono, la w . pronunciata di regola come v; si suol dare la stessa pronuncia anche alla w (propriam., uu) che compare in carte latine medievali, dove rappresenta il suono għu̯ di vocaboli (e soprattutto di nomi propr.) germanici, continuato da ġu̯ in voci italiane di sviluppo popolare (es. guasto, guerra, guardare, guarire, Gualtiero, Guido); le forme italiane con v o w (es. vadia o wadia, che sopravvivono accanto a guadia) sono modellate sulla scrittura. ◆ Usi pi. comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma maiuscola puntata, . grafia abbreviata di nomi propr. personali che cominciano con questa lettera (Walter, Wanda, ecc.); senza il punto ha invece usi molteplici: ., anche in Italia, simbolo geografico dell’ingl. west .ovest., assieme a O; in chimica, . simbolo dell’elemento chimico tungsteno (o wolframio); in fisica, designa il bosone intermedio, noto appunto come bosone W; in metrologia, . simbolo del watt, unit. di misura della potenza nel sistema internazionale (SI): talvolta si usa distinguere l’unit. di potenza elettrica (indicata con il simbolo We) da quella propriamente termica (simbolo Wt). In astronomia, si designa con la lettera W una classe spettrale di stelle molto calde, i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di emissione dovute all’idrogeno e all’elio sia neutro sia ionizzato. In matematica, oltre a significati generici, la lettera w (o W) indica tradizionalmente il determinante wronskiano. ◆ Nel codice alfabetico internazionale la lettera w viene convenzionalmente identificata dalla parola inglese whisky ‹u̯ .ski›. ◆ Nell’uso comune, il segno della W maiuscola . simbolo dell’interiezione viva, evviva, come grido di acclamazione e di esultanza (mentre lo stesso segno capovolto, ʍ, che pu. anche rappresentare la M di morte, . simbolo di abbasso) |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.