Poster – X
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Paper Type: 170g matte coated paper |
| Taglia | LETTERA X |
| Definizione |
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il suono kħ, ma negli alfabeti della Magna Grecia era usata col valore proprio dell’altra lettera Ξ (csi), indicando il suono ks, e con quest’ufficio l’accolsero nel loro alfabeto i Romani; la forma della lettera si . conservata senza modificazioni negli alfabeti moderni, e anche il valore fonetico . rimasto generalmente quello di ks, nelle lingue ad alfabeto latino. ◆ Usi pi. comuni della lettera x come abbreviazione o simbolo: in matematica, nella forma minuscola, pi. raram. maiuscola, e come s. f., indica tradizionalmente un’incognita in un problema e spec. in un’equazione; con questo valore, . un’antica abbreviazione spagnola della voce araba shai’ ‹š.i› .cosa; incognita algebrica., in un tempo in cui la lettera x era pronunciata in Spagna š; valori e usi simili ha anche nel linguaggio corrente: . veramente una grossa x, una grande incognita; nel giorno x, all’ora x, nel tale e tal giorno, nella tale e tale ora (volendo indicare indeterminatamente il giorno e l’ora che avranno poi precisazione nei singoli casi; ma ora x pu. anche alludere a un momento cruciale, per es. all’ora della morte, in quanto ignota o non prevedibile: nessuno sa quando arriver. per lui l’ora x); il signor X, un signore di cui si ignora l’identit. o non si vuol dire il nome (oppure, un signore in genere, quando non si pensi a nessuna persona determinata); un X qualsiasi, un tizio qualsiasi, un ignoto. Esclusivamente nella forma maiuscola, non puntata, il segno X . simbolo, in biologia e genetica, di uno dei cromosomi sessuali (l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con Y); in fisica, raggi X, denominazione di particolari radiazioni elettromagnetiche di brevissima lunghezza d’onda (da 10 a 0,001 nm); unit. X, unit. di misura di lunghezza (simbolo UX), pari a 1,00202 . 10−13 ., cio., con buona approssimazione, a 0,1 picometri (originariamente si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 ÅãC), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In matematica, x (pi. raram. X) indica, oltre che un’incognita, di cui s’. gi. detto sopra, una variabile (per lo pi., la variabile indipendente di una funzione), o una coordinata (generalm. l’ascissa); x1, ... xn denotano spesso le coordinate cartesiane nello spazio a n dimensioni. Nelle schede di concorsi a pronostici (come il totocalcio), il segno x indica convenzionalmente il risultato di parit.. Nel giornalismo e nella pubblicit., la lettera X . stata introdotta per qualificare spettacoli cinematografici di contenuto pornografico (film X, e analogam. si parla di cinema X, di circuiti X, e sim.). Con riferimento alla caratteristica forma della lettera, . di uso com. la locuz. a x (o pi. spesso a X) per indicare disposizione di elementi incrociati come una croce di sant’Andrea: le due strade si incrociano a X; gambe a X, con i ginocchi a contatto: trascurai le gambe a X, tentando di coprirle con un paio di pantaloni di flanella (Sandro Veronesi). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera X viene convenzionalmente identificata dalla locuz. ingl. X-ray (equivalente all’ital. .raggi x.). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.