Psicoenciclopedia Possibile, Gianfranco Baruchello
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Treccani Arte, il ramo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all'arte contemporanea.
L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani rinnova il proprio impegno nella ricerca e nella divulgazione della cultura con Treccani Arte, il ramo dell'Istituto interamente dedicato all'arte contemporanea.
Treccani Arte ha l'obiettivo di promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di multipli d'artista e pubblicazioni dedicate all'arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte si propone di costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, artigiani e produttori operanti sul territorio.

La Psicoenciclopedia problematizza l’idea di conoscenza enciclopedica come il titolo stesso ci suggerisce, attraverso l’impiego del termine “possibile”. Analogamente a molti altri lavori di Baruchello, proprio l’alfabeto e l’organizzazione scardinano le connessioni tradizionali tra parole e icone, decostruendo ogni forma di consequenzialità: la consueta funzione della didascalia viene meno insieme al concetto stesso di ordine tematico, dando invece luogo all’ accostamento potenzialmente infinito di ciò che sembra non poter essere posto in adiacenza. La politica e la storia, il sogno e il rimosso, la natura e l’ambiente, il racconto e la memoria trovano in quest’opera espressioni inedite di convergenza e inattese giustapposizioni, attraverso l’instancabile curiosità che ha portato Baruchello ad interessarsi ad ogni aspetto del sapere.
Volume più stampa serigrafica
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
2020, 816 pagine Formato volume: 24 x 30,4 cm Formato serigrafia: 23 x 30 cm Tiratura di 250 esemplari + xv prove d’artista Composizione: cofanetto + volume + stampa + libro Note a margine. L’arte come esperimento del sapere di Carla Subrizi. |
Maggiori informazioni | Dopo la laurea in Giurisprudenza (1946), ha sperimentato l’immagine attraverso l’oggetto, costruendo i primi alfabeti di segni posti alla base della ricerca di un linguaggio che non rinuncia alla figura, seppur riconsiderata all’interno di un processo concettuale. Alcuni oggetti costituiti da libri o giornali assemblati e talvolta coperti di smalto bianco sono stati esposti nel 1962 a Parigi (Collages et objets) e a New York (New Realists). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.