Quaderni d’arte italiana N. 08 #formazione
14,00 €
8 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 dall’esperienza di Treccani Arte e consolida il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La produzione abbraccia arte contemporanea, fotografia, design, storia e antropologia, attraverso un’attenzione progettuale che si esprime nella cura dei percorsi iconografici, nella scelta dei materiali e nella costruzione visiva del libro.
I progetti sono disponibili in più lingue e formati e riflettono l’impegno di Treccani nella diffusione del sapere. L’offerta si rivolge a un pubblico ampio e comprende sia edizioni di pregio sia proposte pensate per la grande distribuzione.
Attraverso cataloghi di mostre, libri d’artista e opere fotografiche, Treccani si afferma come voce autorevole nel campo dell’arte e della cultura. Le collaborazioni con istituzioni, musei e realtà pubbliche e private contribuiscono a documentare e interpretare patrimoni storici e visioni contemporanee.
Le numerose partnership con realtà diverse ampliano ulteriormente questa prospettiva e trasformano i volumi in strumenti capaci di raccontare l’arte nelle sue molteplici forme di espressione.
L’arte è qualcosa che nasce spesso altrove. Talvolta nei luoghi più disparati, nei territori nella pubblicità, come per due grandi artisti, Pino Pascali e Maurizio Cattelan. Altre volte nasce nelle Accademie di Belle Arti, nel rapporto maestro allievo che ha caratterizzato molte storie del XX e del XXI secolo, tra le quali, certo, va ricordata l’influenza di Alberto Garutti, recentemente scomparso, su una intera generazione di giovani formatisi a Brera.
Che si tratti di autodidatti o di laureati nelle più prestigiose università del mondo, le voci degli artisti non possono mai prescindere dai percorsi di formazione che hanno seguito.
L’Italia è un Paese che ha ancora un robusto sistema educativo, ma accanto alle luci, sono molte le ombre di carattere legislativo o gestionale che rendono, talvolta la formazione in Italia meno competitiva che altrove.
Questo numero dei Quaderni d’arte italiana si concentra sui tanti aspetti relativi alle conoscenze che gravitano attorno al fare arte, ma anche sulla necessità di conoscere, di informarsi, di reperire strumenti di analisi poetica, che accomuna tutti coloro che l’arte la amano e la seguono.
Autori: AA. VV.
| Dettagli |
Formato: 14,8 x 21 cm Numero di pagine: 128 Lingua: italiano e inglese |
|---|---|
| Collana | Corporate e istituzioni |
| Custom Label | Libri d'arte |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.