Aria Satinato Medium Trasparente
420,00 €
5 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Nel 1859 l’avvocato Antonio Salviati, originario di Vicenza, fonda la Salviati & C., un’azienda vetraia che unisce la produzione di vetri e mosaici alla lavorazione del vetro: è l’inizio di una storia destinata a giungere sino ai giorni nostri.
Affascinato dalle decorazioni mosaicate di San Marco a Venezia, Salviati decide di accompagnare questa antica tradizione con quella della lavorazione del vetro muranese ormai decaduta da decenni. Nel 1864 partecipa alla Prima esposizione Vetraia con un mosaico monumentale che gli fa aggiudicare il primo premio: il successo è tale da spostare la produzione dell’azienda presso Palazzo Da Mula.
Grazie ai primi investitori che appoggiano il progetto, soprattutto dal territorio anglosassone, nel 1866 nasce la Società Anonima per Azioni Salviati &C. con l’appoggio di Sir Austen Henry e Willia Drake.


Premio Compasso d'Oro
Lo splendore dell’arte vetraia trova sua piena gratificazione nell’Esposizione Universale di Parigi nel 1867: Salviati viene consacrato alla fama internazionale. In una storia lunga centosessant’anni questa storica azienda veneziana ha saputo distinguersi per l’accurata selezione delle materie prime, un fortissimo legame con la propria terra di origine, un amore incondizionato per la tradizione e, al contempo, un occhio sempre lungimirante verso le novità.
Dall’anno della sua fondazione la Salviati è sinonimo di un saper fare tutto italiano che ha definito il design contemporaneo di ogni epoca. Una storia che si delinea dalla produzione mosaicale, alle grandi illuminazioni del pre e dopo guerra, dalle partecipazioni alle Biennali di Venezia dal 1958 al 1972 alla vittoria del premio Compasso d’Oro per il vaso Marco disegnato dall’architetto Sergio Asti.
Salviati è sinonimo di eleganza, precisione e tecniche di lavorazione, che vengono esaltate nelle pregiate creazioni che portano questo marchio di fabbrica. L’alto artigianato incontra la storia della lavorazione del vetro della Laguna, in una storia tutta italiana che ha scritto importanti pagine del design contemporaneo.


Nel 2008 il designer Renzo Stellon firma Aria, l’iconico vaso della famiglia Salviati di Venezia, nato dal perfetto connubio tra l’amore per la tradizione e la voglia di innovazione. Dalle forme fluide tipicamente allungate verso l’alto, Aria è realizzato interamente in vetro soffiato a mano, le cui linee verticali sono particolarmente accentuate grazie alla tecnica di impressione rigadin, tipica della storia della lavorazione del vetro di Murano. Un oggetto in grado di impreziosire ogni ambiente, grazie alla inconfondibile eleganza della finitura lucida che si sposa perfettamente con la colorazione in rosa ametista, dalla delicatezza senza pari che lascia il segno. Ancora oggi dopo centosessant’anni dall’inizio della propria produzione, l’azienda Salviati è sinonimo di made in Italy e alto artigianato conosciuti in tutto il mondo.
Vaso Medium in colore trasparente, finitura satinata. Disegnato da Renzo Stellon.
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli | Design di Renzo Stellon; Vetro soffiato a mano, tecnica rigadin; Colore ametista; Dimensioni 15 x 17 x 74 cm |
Materiale | Vetro |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.