Atlante Geopolitico 2022
39,00 € Il prezzo originale era: 39,00 €.37,05 €Il prezzo attuale è: 37,05 €.
10 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

L’Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso della sua quasi centenaria esistenza è divenuto uno dei maggiori centri di produzione e diffusione culturale del Paese, portando avanti una visione consapevole e ambiziosa di straordinario valore.
Oggi Treccani vuole riaffermare in modo consono alla contemporaneità il suo ruolo di punto di riferimento nel mondo della cultura presentando un nuovo progetto editoriale che per la prima volta sarà presente nelle librerie.
L’obiettivo è quello di avvicinare così non solo un pubblico da sempre consolidato, ma anche quello dei più giovani.
LE COLLANE
Visioni
Per leggere il presente e immaginare il futuro.
Una collana che vuole essere un’antenna puntata sul mondo contemporaneo, pronta a captare i cambiamenti sociali, tecnologici e politici in atto. Uno sguardo sull’oggi e sul domani che non dimentica il valore della storia e che si fonda su una relazione feconda e virtuosa tra le discipline.
Voci
Per comprendere il mondo che ci circonda.
Una collana che, partire dall’enorme patrimonio dell’Istituto, raccoglie volumi agili e di facile consultazione per diffondere, attraverso riflessioni su parole chiave e preziosi approfondimenti critici, un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea.
Tessere
Un’occasione per recuperare i fili essenziali del tessuto della conoscenza, i saperi “minimi” ma in realtà fondamentali che acquisiamo a scuola – dal teorema di Pitagora alla fotosintesi clorofilliana, dagli strumenti della filosofia a quelli della grammatica – in un orizzonte affabile di “ripasso creativo” e con una forte impronta narrativa. Studiose e studiosi, scrittrici e scrittori portano un pubblico di adulti e di studenti nel racconto del sapere, ricaricando di senso – in modo appassionante e spesso anche divertente – un patrimonio di conoscenze che custodiamo tutti senza valutarne appieno la ricchezza.
BET
Per illuminare il presente occorre illuminare il passato, rimettere in sequenza i dati, riorganizzare le fonti, esplorare piste documentali.
La collana più istituzionale di Treccani Libri ospita saggi che, in una prospettiva storica, affrontano questioni legate a diversi ambiti del sapere: la lingua, la cultura letteraria, l’economia, la politica. Strumenti di studio e di analisi che proiettano nel dibattito culturale contemporaneo lo spirito più nobile della sfida enciclopedica come sfida della conoscenza.
Annuari
Una collana che racchiude le pubblicazioni storiche e iconiche dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fuori Collana
Per una rappresentazione del reale e dell’immaginato.
Una collana di libri di grande formato e ricercatezza: finestre aperte sul mondo che attraverso immagini e figure raccontano i luoghi e il tempo della nostra cultura.
Echi
La collana digitale Echi, richiamandosi alle diverse accezioni possibili del vocabolo, si aggirerà con curiosità tra i fenomeni scientifici, l’attualità, gli studi del linguaggio e la letteratura – coniugando le rapide risposte richieste dal tempo presente con il vaglio della ricerca e dell’approfondimento.

In un mondo segnato da eventi di portata globale che indirizzano l’umanità verso nuovi e sempre più complessi percorsi, l’Atlante Geopolitico Treccani 2022 continua a rappresentare uno strumento indispensabile per orientarsi in una realtà in continuo mutamento.
Frutto della rinnovata collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana e il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), l’opera conferma anche in questa edizione i suoi punti di forza: chiarezza espositiva, rigore dell’analisi, immediata fruibilità dei contenuti, accurata selezione dei dati, costante aggiornamento delle informazioni, ricchezza del corredo di grafici, tabelle e carte geopolitiche e tematiche.
Nell’indagine di tali profonde connessioni, e con un riferimento costante all’attualità, grande rilievo è dunque dato non solo all’esame delle ricadute della pandemia – con le sue conseguenze di lungo periodo in termini economici, sociali e demografici –, ma anche all’analisi di come queste interagiscono con la crisi ambientale e climatica nonché con le trasformazioni degli scenari energetici, temi questi a cui l’edizione 2022 dell’Atlante riserva particolare attenzione, individuandoli come filo conduttore dei saggi iniziali e come particolare focus nelle schede degli Stati.
Grande è inoltre l’attenzione ai cambiamenti in atto nell’ordine mondiale e agli innumerevoli conflitti militari che attraversano lo scenario internazionale, il cui potenziale destabilizzante – che si è manifestato in tutta la sua drammaticità e dirompenza con l’invasione russa dell’Ucraina – influenza le prospettive di crescita e sviluppo in tante zone del mondo, spesso poco ‘illuminate’ dai riflettori mediatici.
Resta ampio lo spazio dedicato agli Stati, con dettagliate schede rinnovate nel corredo grafico e cartografico. Accanto al tradizionale esame dei più recenti fatti politici interni, del ruolo assunto nello scacchiere internazionale, degli sviluppi sociali e demografici e della politica energetica e di sicurezza, particolare rilievo sarà dato all’analisi delle politiche ambientali e alla tutela dei diritti umani, temi sempre più rilevanti nel dibattito pubblico. Resta inoltre approfondita la ricognizione delle organizzazioni internazionali, mentre l’appendice dei dati permette di valutare ancor più nel dettaglio e in prospettiva comparata i cambiamenti in corso.
Autori: AA.VV.
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
Dati tecnici edizione Libreria: 1 volume formato 17x24 796 pagine 6 saggi sulle nuove tendenze globali (Cambiamento climatico, disastri ambientali e flussi migratori di Valeria Costantini; Emergenza climatica e conflitti armati di Elena Paglialunga; L’impatto di pandemia e guerra sulla transizione energetica in Asia-Pacifico di Gian Luca Atzori; Dall’Australia a Vanuatu: i cambiamenti climatici nella geopolitica del Pacifico meridionale di Gabriele Abbondanza; L’impatto dei cambiamenti climatici in America Latina di Gonzalo Pizarro; Il diritto al futuro: i movimenti per la giustizia climatica in Europa di Lorenzo Zamponi) 197 schede sugli Stati 63 schede sulle Organizzazioni internazionali 197 carte degli Stati 197 mappe geolocalizzate 283 tra carte tematiche e grafici completamente nuovi 60 indicatori Data di pubblicazione: 29 novembre 2022. |
Collana | Annuari |
Custom Label | Saggistica |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.