“Diritto ed economia: istruzioni per l’uso – Nuova Edizione – Edizione Digitale” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Classe di letteratura – Leopardi – Edizione Digitale
10
Persone che guardano questo prodotto ora !
7,90 €
Esaurito
Descrizione
Descrizione
Classe di letteratura – nato dalla collaborazione con TRECCANI, garante scientifico dei contenuti – è un corso ben calibrato nei contenuti e chiaro nelle spiegazioni, caratterizzato da efficaci aiuti allo studio.
Il percorso IN BREVE, con brevi riassunti a fianco del testo di trattazione, le pagine dei Saperi fondamentali (sintesi e parole-chiave) e le mappe e gli schemi con font ad alta leggibilità presenti puntualmente nelle unità forniscono un prezioso supporto allo studio e diversi livelli di sintesi utili per il ripasso. Qrcode e icone disposti ad hoc in pagina permettono di fruire di tanti contenuti aggiuntivi – come le nuove videolezioni degli autori – per esplorare, approfondire e ripassare gli argomenti.
Le unità dei Grandi autori sono strutturate in maniera chiara ed efficace:
• La vita, illustrata con un percorso biografico visivo, per avvicinarsi al mondo e alla personalità degli scrittori;
• I grandi temi da mettere a fuoco con l’aiuto di mappe ad alta leggibilità. “Dai temi ai testi” permette di attivare un percorso tematico che attraversa la produzione letteraria degli autori;
• Le opere da conoscere da vicino.
A partire dai testi letterari e dalle esperienze dei grandi autori, le Pagine di realtà propongono saggi e articoli di giornale legati ai tre nuclei tematici dell’Educazione civica (Diritto e Costituzione, Sviluppo sostenibile e Agenda 2030, Cittadinanza digitale) per stimolare i ragazzi alla riflessione, al dibattito e alla produzione di testi argomentativi. Gli Spunti di realtà, puntualmente collocati tra gli esercizi che seguono i brani, sono un’ulteriore occasione di confronto sui temi di attualità.
Gli autori, insegnanti consapevoli della complessità di affrontare adeguatamente la letteratura novecentesca e contemporanea, hanno progettato un percorso che consente di proporla fin dalla classe terza: le Finestre sul ‘900 si aprono sugli autori del secondo Novecento; le Consonanze contemporanee propongono suggestive parentele e punti d’incontro tra autori della tradizione e scrittori vicini a noi.
I focus TRECCANI – Le parole valgono analizzano, all’interno dei brani letterari, i termini scelti dagli scrittori per metterne in luce origine, significato e sfumature d’uso. Ogni approfondimento contiene un esercizio per consolidare e ampliare il lessico.
Il percorso IN BREVE, con brevi riassunti a fianco del testo di trattazione, le pagine dei Saperi fondamentali (sintesi e parole-chiave) e le mappe e gli schemi con font ad alta leggibilità presenti puntualmente nelle unità forniscono un prezioso supporto allo studio e diversi livelli di sintesi utili per il ripasso. Qrcode e icone disposti ad hoc in pagina permettono di fruire di tanti contenuti aggiuntivi – come le nuove videolezioni degli autori – per esplorare, approfondire e ripassare gli argomenti.
Le unità dei Grandi autori sono strutturate in maniera chiara ed efficace:
• La vita, illustrata con un percorso biografico visivo, per avvicinarsi al mondo e alla personalità degli scrittori;
• I grandi temi da mettere a fuoco con l’aiuto di mappe ad alta leggibilità. “Dai temi ai testi” permette di attivare un percorso tematico che attraversa la produzione letteraria degli autori;
• Le opere da conoscere da vicino.
A partire dai testi letterari e dalle esperienze dei grandi autori, le Pagine di realtà propongono saggi e articoli di giornale legati ai tre nuclei tematici dell’Educazione civica (Diritto e Costituzione, Sviluppo sostenibile e Agenda 2030, Cittadinanza digitale) per stimolare i ragazzi alla riflessione, al dibattito e alla produzione di testi argomentativi. Gli Spunti di realtà, puntualmente collocati tra gli esercizi che seguono i brani, sono un’ulteriore occasione di confronto sui temi di attualità.
Gli autori, insegnanti consapevoli della complessità di affrontare adeguatamente la letteratura novecentesca e contemporanea, hanno progettato un percorso che consente di proporla fin dalla classe terza: le Finestre sul ‘900 si aprono sugli autori del secondo Novecento; le Consonanze contemporanee propongono suggestive parentele e punti d’incontro tra autori della tradizione e scrittori vicini a noi.
I focus TRECCANI – Le parole valgono analizzano, all’interno dei brani letterari, i termini scelti dagli scrittori per metterne in luce origine, significato e sfumature d’uso. Ogni approfondimento contiene un esercizio per consolidare e ampliare il lessico.
Autori: Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone Editore: Treccani Giunti TVP ISBN: 9788809949911
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Dettagli | Data pubblicazione: 01-01-2024 |
---|---|
Maggiori informazioni | Per attivare il proprio libro su myDbook l'utente dovrà inserire, nel proprio profilo su http://www.giuntitvp.it, il codice di sblocco che riceverà all'indirizzo email indicato in fase di acquisto. Per maggiori informazioni sull'attivazione dei libri digitali: giuntitvp.it/assistenzacodice (link https://www.giuntitvp.it/assistenzacodice/) |
Edizione | Edizione Digitale |
Materia | Letteratura italiana |
Grado | Scuola secondaria di secondo grado |
Custom Label | Giunti |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Più venduti
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
37,00 € - 69,00 €Fascia di prezzo: da 37,00 € a 69,00 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Recensioni dei clienti
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Recensisci per primo “Classe di letteratura – Leopardi – Edizione Digitale” Annulla risposta
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.