Dentro Roma
800,00 €
4 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 a partire dall’esperienza di Treccani Arte e rafforza il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La sua offerta abbraccia una vasta gamma di tematiche, dall’archeologia alla storia, dalla fotografia alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. Le pubblicazioni, di altissima qualità, sono caratterizzate da un perfetto equilibrio tra rigore scientifico, approfondimento critico e cura estetica.
I progetti si inseriscono nell’impegno di Treccani nella diffusione del sapere, rivolgendosi a un pubblico ampio, sia italiano sia internazionale. Le opere sono pubblicate in più lingue e versioni, includendo edizioni di pregio per collezionisti accanto a proposte per la grande distribuzione.
Con un’offerta articolata tra cataloghi di mostre, libri d’artista e fotografici, Treccani si conferma voce autorevole nell’arte contemporanea. Tra i cataloghi: FUORI, dedicato alla Quadriennale d’arte 2020, che esplora nuove prospettive e metodologie dell’arte italiana e Il tempo del Futurismo, dedicato alla mostra omonima tenutasi alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea a cavallo tra il 2024 e il 2025. Altri titoli documentano le collezioni storiche e artistiche delle istituzioni, come Quirinale Contemporaneo e Farnesina. Il palazzo e la collezione, raccontando l’identità culturale del Paese. Di recente pubblicazione, l’enciclopedico Compasso d’Oro ADI Design Museum, che celebra 70 anni di storia del design italiano.
Treccani è anche attivamente coinvolta nella produzione di libri d’artista, come Alice, che racconta il processo creativo dell’artista romana Alice Pasquini attraverso schizzi e un’antologia di testi critici.
Nel campo della fotografia e dei luoghi d’arte, spiccano Attraverso Palermo con le fotografie di Fabio Sgroi, che esplora la stratificazione culturale della città, e La Reggia. Il sogno di un re a Caserta, dedicato all’opera monumentale di Luigi Vanvitelli, attraverso le fotografie di Massimo Listri.
Dalle numerose collaborazioni con enti pubblici e privati nascono volumi quali Viaggio in Franciacorta. Un diario, una collaborazione con il consorzio della Franciacorta per descrivere attraverso il racconto di Armando Castagno e fotografie l’anima di una delle più celebri regioni vinicole italiane. Così come Algida. Il cuore dell’estate dal 1947, un racconto della storia del celebre marchio di gelati, simbolo dell’eccellenza italiana.
Nuova editoria d’arte Treccani cura anche pubblicazione di interesse storico e archeologico, come ad esempio Pompei ieri e oggi a cura di Massimo Osanna, i cataloghi delle mostre relative ai Bronzi di San Casciano e una collana dedicata a personaggi di grande rilevanza storica come Marco Polo e Napoleone.
Raffinato collezionista di antichità, Listri affonda le radici della propria poetica nella «città eterna», luogo topico della sua visione classica del mondo e dell’arte. Le immagini di Listri sono metafisiche: ritraggono i luoghi come interni silenziosi, vuoti e illuminati da una luce perfetta che crea un’atmosfera surreale e ne idealizza la bellezza. Lo sguardo del Maestro penetra i luoghi, ne coglie l’anima cercandovi intimità: così trasforma tutti gli spazi in interni. «L’entrare dentro» i luoghi più o meno noti della città sarà dunque il leitmotiv del volume dal titolo Dentro Roma.
Il libro sarà articolato in sei sezioni – Segni del classico, Palazzi del Potere, Spazi Sacri, Scrigni di Cultura, Paesaggi, Volti di Roma. Le autrici e gli autori saranno Renata Cristina Mazzantini, Luigi Ficacci, il Cardinal Gianfranco Ravasi, Barbara Jatta, Cesare Cunaccia e Marco Lodoli.
Quello di Dentro Roma è un vero e proprio viaggio letterario e visivo in cui perdersi, come sostiene la curatrice Renata Cristina Mazzantini: “Le trecento immagini non vengono presentate in base a un ordinamento cronologico o geografico: al contrario, impastano oltre venti secoli di storia e confondono la geolocalizzazione dell’errabondo obiettivo sulla mappa. I lettori perderanno il senso dell’orientamento spazio-temporale nel varcare la soglia dei palazzi istituzionali, nell’introdursi furtivamente nelle residenze nobiliari, nel girovagare nei templi del sapere, nello scoprire giardini segreti, lasciando ai particolari dei volti l’effetto sorpresa finale. Consiglio di non provare a recuperare il bandolo di questa matassa: meglio imparare da Listri a guardare le foto con il terzo occhio dell’arte.”
Fotografie di Massimo Listri
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
Lingua: Italiano, Inglese Autori/ Autrici: Cristina Renata Mazzantini, Luigi Ficacci, Cardinal Gianfranco Ravasi, Barbara Jatta, Cesare Cunaccia, Marco Lodoli Immagini: 300 Pagine: 400 Formato chiuso: cm. 23 x 30,5 Carta: symbol tatamy white da gr. 135/mq Copertina: mezza pelle, tela assuan |
Collana | Luoghi d’Italia |
Opere | Volumi di Pregio |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.