“Diritto ed economia: istruzioni per l’uso – Nuova Edizione – Edizione Digitale” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Giorni giovani vol. 1
15
Persone che guardano questo prodotto ora !
39,90 €
Esaurito
Descrizione
Descrizione
Giorni giovani è la nuova edizione della Carnero-Iannaccone, nata per rispondere alle esigenze della scuola di oggi. Il progetto editoriale, pensato per dare solide basi di conoscenze disciplinari, guida ragazze e ragazzi nello studio grazie all’organizzazione efficace dei suoi contenuti e li coinvolge con i numerosi apparati didattici che invitano alla riflessione sulla letteratura, sul presente e sul futuro.
L’antologia è arricchita con nuovi testi. In particolare, i brani FUORI DAL CANONE invitano a riscoprire autrici e autori talvolta dimenticati e a far luce su aspetti poco noti della produzione, del pensiero e del carattere dei grandi classici della letteratura.
INTERVISTE a scrittrici e scrittori di oggi (tra gli altri: Roberto Saviano, Alessandro Barbero, Dacia Maraini, Walter Siti, Paolo Di Paolo) aprono le unità dedicate ai grandi autori e autrici e consentono un avvicinamento ai classici del passato attraverso le loro parole ed esperienze. Le interviste avviano, fin dalla classe terza, un percorso di contatto con la letteratura più recente che prosegue con le CONSONANZE CONTEMPORANEE e, nella dotazione digitale, con le FINESTRE SUL ‘900, vere e proprie lezioni su autori del secondo Novecento a confronto con autori del passato.
Interviste esclusive a: Dacia Maraini, Antonella Anedda, Alessandro Barbero, Paolo Di Paolo, Roberto Saviano, Pa-ola Mastracola, Piersandro Pallavicini, Nicola Gardini, Lidia Ravera, Franco Buffoni, Antonia Arslan, Enrico Palandri, Alessandro Zaccuri, Marco Balzano, Eraldo Affinati, Umberto Piersanti, Giuseppe Conte, Mariapia Veladiano, Paolo Di Stefano, Gian Mario Villalta, Vivian Lamarque, Milo De Angelis, Marilù Oliva, Walter Siti, Gabriella Sica.
L’antologia è arricchita con nuovi testi. In particolare, i brani FUORI DAL CANONE invitano a riscoprire autrici e autori talvolta dimenticati e a far luce su aspetti poco noti della produzione, del pensiero e del carattere dei grandi classici della letteratura.
INTERVISTE a scrittrici e scrittori di oggi (tra gli altri: Roberto Saviano, Alessandro Barbero, Dacia Maraini, Walter Siti, Paolo Di Paolo) aprono le unità dedicate ai grandi autori e autrici e consentono un avvicinamento ai classici del passato attraverso le loro parole ed esperienze. Le interviste avviano, fin dalla classe terza, un percorso di contatto con la letteratura più recente che prosegue con le CONSONANZE CONTEMPORANEE e, nella dotazione digitale, con le FINESTRE SUL ‘900, vere e proprie lezioni su autori del secondo Novecento a confronto con autori del passato.
Interviste esclusive a: Dacia Maraini, Antonella Anedda, Alessandro Barbero, Paolo Di Paolo, Roberto Saviano, Pa-ola Mastracola, Piersandro Pallavicini, Nicola Gardini, Lidia Ravera, Franco Buffoni, Antonia Arslan, Enrico Palandri, Alessandro Zaccuri, Marco Balzano, Eraldo Affinati, Umberto Piersanti, Giuseppe Conte, Mariapia Veladiano, Paolo Di Stefano, Gian Mario Villalta, Vivian Lamarque, Milo De Angelis, Marilù Oliva, Walter Siti, Gabriella Sica.
A partire dai brani letterari, gli SPUNTI PER ORIENTARSI guidano ragazze e ragazzi alla conoscenza di sé e allo sviluppo del pensiero critico, per prendere consapevolezza di chi sono e che cosa vogliono dal loro futuro. Inoltre, in fondo a ogni volume:
laboratori di ORIENTAMENTO NARRATIVO curati da Pratika, associazione che da vent’anni lavora nelle scuole per contrastare la dispersione scolastica;
COMPITI DI REALTÀ interdisciplinari (STEAM), anche adatti a una progettazione didattica per Unità Didattiche di Apprendimento;
approfondimenti PCTO.
Un percorso graduale di consolidamento delle competenze in vista dell’Esame di Stato caratterizza il corso
Autori: Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone Editore: Treccani Giunti TVP ISBN: 9788809927247
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Dettagli | Data pubblicazione: 01-01-2025 |
---|---|
Maggiori informazioni | Per attivare il proprio libro su myDbook l'utente dovrà inserire il codice di sblocco stampato all'interno della copertina del volume nel proprio profilo su http://www.giuntitvp.it. |
Edizione | Edizione Cartacea |
Materia | Letteratura italiana |
Grado | Scuola secondaria di secondo grado |
Custom Label | Giunti |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Più venduti
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
37,00 € - 69,00 €Fascia di prezzo: da 37,00 € a 69,00 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Recensioni dei clienti
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Recensisci per primo “Giorni giovani vol. 1” Annulla risposta
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.