La Lira Siamo Noi Repubblica L.1 Cornucopia del 1959
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Per settanta anni Editalia è stata la protagonista delle vicende culturali e artistiche del nostro Paese. Fondata da Lidio Bozzini a Roma nel 1952 Editalia si dedica all’arte contemporanea con la galleria «Qui Arte Contemporanea», e all’editoria di pregio con la collana Libri per Bibliofili veicolo di trasmissione del sapere e, nello stesso tempo, oggetto d’arte destinato ad attraversare il tempo come patrimonio individuale e familiare.
Nel 1991 entra a far parte del Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Alle collane di volumi d’arte e cultura legati al territorio e alla collana Palazzi e ville d’Italia, si affiancano le grandi opere enciclopediche: Storia d’Italia del XX secolo, Luoghi e tradizioni d’Italia, La mia prima biblioteca e soprattutto la collaborazione con il Poligrafico per la produzione di edizioni in facsimile, di preziosi codici miniati a tiratura limitata. In questo periodo la stamperia d’arte del Poligrafico lavora a pieno ritmo con artisti italiani per la realizzazione di tirature limitate di grafica d’arte, di grande valore e qualità. Dal 2005 le varie anime del gruppo confluiscono in un unico piano organico di sviluppo: editoria, medaglistica e multipli d’arte, che diventano una linea da collezione con libri d’artista, grafica, arazzi, sculture, ceramica, mosaici e vetri dei più affermati artisti contemporanei interpretati da valenti maestri artigiani.
Alle produzioni artistiche si affiancano le collezioni celebrative dedicata alla lira: nasce La Storia della Lira, progetto di ampio respiro che ripercorre la storia della nostra moneta nazionale dalle origini fino all’avvento dell’Euro, e che si articola in collezioni di riconiazioni realizzate dalla Zecca dello Stato, nelle dimensioni originali, in tiratura limitata, in metalli pregiati; nella collana di volumi di pregio La Lira Siamo Noi, nonché nell’innovativo progetto delle Banconote coniate.
Nel 2017 Editalia entra a far parte del Gruppo Treccani, che ha nel suo statuto la missione dell’”esercizio delle iniziative e delle attività editoriali e culturali in ogni forma e modalità, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, per la tutela, la valorizzazione e la diffusione della cultura italiana”, oggi sigilla questa iniziativa culturale attraverso la promozione delle collezioni Editalia.
La Lira siamo noi racconta la nostra storia e in questo volume, con il bassorilievo in copertina delle Lire 1 del 1959 Cornucopia coniate su lastra d’argento, diventa il simbolo di un paese che si rialza dopo quasi 15 anni dalla fine della guerra. Fotografie suggestive di un’Italia in fermento, accompagnate da illustrazioni, disegni e bozzetti delle monete e delle banconote dell’epoca, nel grande formato delle pagine trovano tutto lo spazio per raccontare un’Italia memorabile, celebrata con un’accurata scelta delle carte, con la perfezione della stampa e una pregevole legatura.
La Lira Siamo Noi Repubblica L.1 Cornucopia del 1959
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
Dimensioni: 29x39 cm; 324 pagine stampate su carta pregiata oltre 400 fotografie in bianco e nero e a colori.; Rilegatura in pelle serigrafata, con impressioni in argento sul dorso.; Tiratura limitata a 4999 esemplari.; Il libro è custodito in un cofanetto espositore in plexiglass trasparente. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.