La volta celeste
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

La collana «Tesori svelati» accoglie riproduzioni in facsimile dei manoscritti medievali e rinascimentali di maggiore interesse artistico conservati nelle biblioteche italiane ed europee, con lo scopo di divulgarli e renderli fruibili ad un pubblico di appassionati e studiosi del libro antico.
Ogni manoscritto è sempre accompagnato da un Commentario, per una piena comprensione del codice in ogni suo aspetto: da quello testuale a quello iconografico.
Le edizioni in facsimile vengono prodotte in numero limitato e dopo la tiratura dichiarata non vengono mai più ristampate per conservare la loro caratteristica di opera esclusiva.
A un iniziale lavoro di ricerca presso musei e biblioteche italiani ed esteri, che porta all’individuazione dei più importanti codici miniati, seguono le diverse fasi di realizzazione dell’opera: un minuzioso lavoro digitale svolto da valenti cromisti si avvale di moderne tecnologie e software; la stampa va eseguita con macchine di ultima generazione e con il retino stocastico che permette di apprezzare anche il più piccolo dettaglio; il blocco libro viene cucito a mano, così come i capitelli.
La rilegatura viene realizzata, sui modelli originali, utilizzando prodotti naturali di altissima qualità, da artigiani abilissimi che, accanto agli argentieri e ai cesellatori, costituiscono un team di artigianato artistico italiano, un patrimonio ineguagliabile e il valore aggiunto alla nostra attività di Istituto che produce libri d’arte.
La riproduzione di queste opere è dunque un felice connubio tra le più sofisticate tecnologie di stampa e le più tradizionali e antiche tecniche artigianali.
Scopri i prodotti Tesori Svelati

Una miscellanea astronomica per la corte aragonese di Napoli
Dettagli |
Caratteristiche del fac-simile: Tiratura destinata al mercato italiano 299 copie in numerazione araba (IT 1/299… IT 299/299). Datazione: sec. XV. Dimensioni: 23,2 x 15,1 cm. Numero fogli: 100 e 40 miniature. Un prezioso cofanetto in pelle custodisce l’opera. Un commentario con approfondimenti curato da Lola Massolo. |
---|
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.