Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana
45,00 € Il prezzo originale era: 45,00 €.42,75 €Il prezzo attuale è: 42,75 €.
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 dall’esperienza di Treccani Arte e consolida il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La produzione abbraccia arte contemporanea, fotografia, design, storia e antropologia, attraverso un’attenzione progettuale che si esprime nella cura dei percorsi iconografici, nella scelta dei materiali e nella costruzione visiva del libro.
I progetti sono disponibili in più lingue e formati e riflettono l’impegno di Treccani nella diffusione del sapere. L’offerta si rivolge a un pubblico ampio e comprende sia edizioni di pregio sia proposte pensate per la grande distribuzione.
Attraverso cataloghi di mostre, libri d’artista e opere fotografiche, Treccani si afferma come voce autorevole nel campo dell’arte e della cultura. Le collaborazioni con istituzioni, musei e realtà pubbliche e private contribuiscono a documentare e interpretare patrimoni storici e visioni contemporanee.
Le numerose partnership con realtà diverse ampliano ulteriormente questa prospettiva e trasformano i volumi in strumenti capaci di raccontare l’arte nelle sue molteplici forme di espressione.
Il catalogo Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana nasce in occasione dell’omonima mostra al Museo delle Civiltà e propone un viaggio attraverso le collezioni di arti e tradizioni popolari italiane, rivelando la vitalità e l’attualità delle fiabe e dei saperi tradizionali. Ispirandosi a Calvino, il percorso intreccia storie, oggetti e memorie che ci parlano di una cultura agropastorale non relegata al passato, ma viva e trasformabile. Il volume consta di 12 fascicoli relativi alle sezioni espositive della mostra, raccolti all’interno di un cofanetto. Il primo fascicolo, a carattere introduttivo, contiene quattro note metodologiche, una mappa della mostra, un’intervista a Forma Fantasma che ha curato il progetto di allestimento, un testo sull’accessibilità e le introduzioni: una a cura del direttore del Museo Andrea Viliani e una di Massimo Osanna. Ogni fascicolo a seguire contiene un’antologia di testi che ricalcano la relativa sezione della mostra e una selezione fotografica dei reperti esposti.
AA. VV.
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.