Lo storytelling culturale per la content strategy
244,00 €
100 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Il fare che nasce dal sapere
Treccani Accademia è la scuola di management firmata Treccani. Il patrimonio culturale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana al servizio di una formazione autorevole e di eccellenza che si rivolge a neolaureati, manager, professionisti e aziende.
Treccani Accademia, nata nel 2021, è la più recente tappa di un percorso che affonda le sue radici nella missione primaria di Treccani: diffondere il sapere e promuovere la cultura in tutte le sue forme.
Se per quasi un secolo l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha rappresentato un faro per la divulgazione della conoscenza, oggi, con Treccani Accademia, L’Istituto della Enciclopedia Italiana amplia il suo impegno anche nel campo della formazione. È un’evoluzione naturale, un passo che va incontro alle esigenze di un mondo in continua trasformazione, dove la capacità di aggiornarsi e formarsi diventa essenziale per rimanere competitivi.
Treccani Accademia non è solo una scuola di management: è un luogo in cui l'eredità culturale si trasforma in sapere applicabile, una fucina di idee e competenze per chi cerca di crescere professionalmente in settori strategici come l’arte, la cultura, l’enogastronomia, il turismo, la gestione d’impresa, la sanità e il diritto.
In linea con i valori fondanti di Treccani, il cuore pulsante dell’Accademia è l’integrazione tra sapere teorico e competenza pratica, declinata attraverso una formazione sartoriale, costruita su misura per neolaureati, professionisti e aziende.
Il legame tra Treccani e Treccani Accademia è quindi evidente: se la prima ha custodito e diffuso il sapere per generazioni, la seconda lo applica per formare le nuove classi dirigenti e rispondere ai bisogni sempre più complessi del mercato del lavoro.
L'offerta formativa dell'Accademia non si limita a trasmettere nozioni, ma ambisce a creare un dialogo costante con il mondo delle imprese e delle istituzioni, facilitando l'incontro tra formazione e realtà operative.
Un esempio di questa integrazione è l’approccio pratico che Treccani Accademia propone: manager, professionisti e docenti esperti, provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale, accompagnano i partecipanti attraverso casi studio, esperienze sul campo e testimonianze di chi ogni giorno si misura con le sfide concrete del proprio settore. Non si tratta solo di formare competenze, ma di creare spazi in cui la cultura si traduce in capacità operative.
L’offerta formativa prevede:
- Master post laurea con stage, Master full time per giovani neolaureati e laureandi, una significativa opportunità per entrare con successo nel mondo del lavoro.
- Master Executive part time per manager, professionisti e imprenditori che desiderano aggiornarsi e sviluppare competenze tecniche e funzionali, in presenza, in live streaming o on demand.
- Masterclass e corsi on demand e in live streaming.
- Formazione Corporate, un’offerta formativa su misura per le esigenze di ogni azienda e Istituzione, con modalità, struttura e contenuti personalizzati.
Frequentare un Master di Treccani Accademia significa entrare a far parte di una importante community e accedere a un servizio di lifelong placement, che, attraverso lo sviluppo continuo di competenze tecniche e manageriali, permette di orientarsi e raggiungere i propri obiettivi professionali.
Treccani Accademia è, dunque, l’estensione di una missione più ampia: mantenere viva e accessibile la conoscenza, e far sì che essa diventi uno strumento concreto per chi vuole essere protagonista del proprio tempo.

Il Corso fornisce competenze teoriche e tecniche per strutturare una narrazione digitale efficace per il proprio pubblico di riferimento inquadrando i canali, i contenuti e le strategie comunicative più adeguate. I focus di approfondimento saranno un’opportunità unica per conoscere e analizzare alcuni case history virali e di tendenza.
Lo storytelling è uno strumento sempre più importante per il coinvolgimento attivo del pubblico a cui ci si rivolge. Che sia un visitatore di un museo o del sito del museo, è fondamentale che il racconto guidi alla scoperta del contenuto che si vuole proporre.
Quali sono le strategie da attuare affinché questo si realizzi? All’interno di questo Corso sarà possibile scoprirlo attraverso best practice ed esempi pratici.
Corso on demand – iscrizioni sempre aperte. Durata: 2,5 ore di formazione. Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Dettagli |
Programma Lo storytelling culturale come costruzione della narrazione digitale Obiettivi di marketing e approcci strategici Content marketing: come produrre valore partendo dai contenuti “Medium is the message”: declinare i contenuti scritti rispetto ai diversi canali Target segmentation: scrivere e strutturare contenuti per diversi pubblici Piano editoriale e pianificazione di contenuti crossmediali |
---|---|
Maggiori informazioni |
Focus Casi “disruptive” di utilizzo dello storytelling da parte di organizzazioni culturali La strategia di Palazzo Strozzi Il Corso è rivolto principalmente a chi lavora nel digital marketing a consulenti di comunicazione culturale, startupper digitali, business analyst, data engineer architect, data scientist, manager e a professionisti della comunicazione e del marketing culturale, a coloro interessati ad acquisire competenze specifiche nella comunicazione e nel marketing culturale. |
Informazioni extra |
Vantaggi On Demand: Iscrizioni sempre aperte – decidi tu quando iniziare 100% online – studia ovunque tu sia Video lezioni di alta qualità, disponibili per 1 anno Aula studio virtuale disponibile h24 – studia, condividi e confrontati con gli altri studenti Podcast – ripassa la lezione ascoltando Test di valutazione – mettiti alla prova al termine di ogni argomento Attestato Treccani Accademia |
Format | Online |
Tipologia | Corso |
Tematiche | Arte e Cultura, HR e Gestione d'impresa |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.