Ogni uomo a immagine di Dio
26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.24,70 €Il prezzo attuale è: 24,70 €.
10 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

L’Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso della sua quasi centenaria esistenza è divenuto uno dei maggiori centri di produzione e diffusione culturale del Paese, portando avanti una visione consapevole e ambiziosa di straordinario valore.
Oggi Treccani vuole riaffermare in modo consono alla contemporaneità il suo ruolo di punto di riferimento nel mondo della cultura presentando un nuovo progetto editoriale che per la prima volta sarà presente nelle librerie.
L’obiettivo è quello di avvicinare così non solo un pubblico da sempre consolidato, ma anche quello dei più giovani.
LE COLLANE
Visioni
Per leggere il presente e immaginare il futuro.
Una collana che vuole essere un’antenna puntata sul mondo contemporaneo, pronta a captare i cambiamenti sociali, tecnologici e politici in atto. Uno sguardo sull’oggi e sul domani che non dimentica il valore della storia e che si fonda su una relazione feconda e virtuosa tra le discipline.
Voci
Per comprendere il mondo che ci circonda.
Una collana che, partire dall’enorme patrimonio dell’Istituto, raccoglie volumi agili e di facile consultazione per diffondere, attraverso riflessioni su parole chiave e preziosi approfondimenti critici, un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea.
Tessere
Un’occasione per recuperare i fili essenziali del tessuto della conoscenza, i saperi “minimi” ma in realtà fondamentali che acquisiamo a scuola – dal teorema di Pitagora alla fotosintesi clorofilliana, dagli strumenti della filosofia a quelli della grammatica – in un orizzonte affabile di “ripasso creativo” e con una forte impronta narrativa. Studiose e studiosi, scrittrici e scrittori portano un pubblico di adulti e di studenti nel racconto del sapere, ricaricando di senso – in modo appassionante e spesso anche divertente – un patrimonio di conoscenze che custodiamo tutti senza valutarne appieno la ricchezza.
BET
Per illuminare il presente occorre illuminare il passato, rimettere in sequenza i dati, riorganizzare le fonti, esplorare piste documentali.
La collana più istituzionale di Treccani Libri ospita saggi che, in una prospettiva storica, affrontano questioni legate a diversi ambiti del sapere: la lingua, la cultura letteraria, l’economia, la politica. Strumenti di studio e di analisi che proiettano nel dibattito culturale contemporaneo lo spirito più nobile della sfida enciclopedica come sfida della conoscenza.
Annuari
Una collana che racchiude le pubblicazioni storiche e iconiche dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fuori Collana
Per una rappresentazione del reale e dell’immaginato.
Una collana di libri di grande formato e ricercatezza: finestre aperte sul mondo che attraverso immagini e figure raccontano i luoghi e il tempo della nostra cultura.
Echi
La collana digitale Echi, richiamandosi alle diverse accezioni possibili del vocabolo, si aggirerà con curiosità tra i fenomeni scientifici, l’attualità, gli studi del linguaggio e la letteratura – coniugando le rapide risposte richieste dal tempo presente con il vaglio della ricerca e dell’approfondimento.

A cura di : Raffaella Di Castro, Michael Ascoli, Saul Meghnagi
Dettagli |
Lingua: italiano Rilegatura: brossura Formato: 168x240 cm Numero di pagine: 304 |
---|---|
Maggiori informazioni |
Biografia d'autore: "Michael Ascoli, ingegnere e rabbino, ha insegnato presso il Collegio rabbinico ed è ora docente del Diploma universitario triennale in Studi ebraici “Renzo Gattegna” dell’ucei. Collabora abitualmente con l’ucei per diverse iniziative culturali. Dal 2012 partecipa al Progetto traduzione Talmud babilonese, per il quale ha curato tre trattati (Giuntina). Raffaella Di Castro è responsabile ucei per Memoria e Giornata europea della cultura ebraica. Filosofa, ha insegnato presso l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università della Calabria. Tra i suoi saggi: Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas (Guerini, 2012) e Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella “terza” generazione (Carocci, 2008). Saul Meghnagi, pedagogista, ha presieduto l’Istituto superiore per la Formazione e l’Istituto di ricerche economiche e sociali. Ha fatto parte dei consigli di amministrazione dell’Istituto per l’educazione dell’unesco e del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale. Coordina la Commissione cultura dell’ucei e fa parte del comitato scientifico del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Tra le sue pubblicazioni: Il sapere professionale (Feltrinelli, 2005), Il sapere che serve (Donzelli, 2012). |
Collana | Biblioteca Enciclopedica Treccani |
Custom Label | Saggistica |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.