Poster – Alessio
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Accanto ad Alessandro, si pone un nome d’origine greca o forse pre-greca e asiatica, che potrebbe esserne una sorta di diminutivo: Alessio con il suo femminile Alessia. Infatti, come nel caso di Alessandro, i Greci diedero ad Alessio un nuovo significato, più vicino alle loro conoscenze linguistiche e di maggior effetto: «protettore, difensore del suo popolo», che si differenziava da Alessandro esclusivamente per la mancanza di andros che sta per «uomo». Tuttavia, non si può escludere una discendenza diretta dal latino Alexius. Collocato al 74º posto globalmente in Italia, Alessio, poco frequentato nella prima metà del XX secolo, è invece divenuto nome di gran moda nella seconda metà dello stesso. Il vertice della parabola risale al 1989, con 3733 presenze; la discesa fa segnare 2266 nuovi nati con questo nome nel 1994, 4531 nel 2001 anno record del nuovo secolo e 1056 nel 2023. Il femminile intraprende un percorso simile, avviandosi al successo nel 1965 e salendo rapidamente verso la vetta della classifica con 8147 nuove presenze nell’annata 2001 (il record, tanto per il XX quanto per il XXI secolo, può considerarsi il 2000, quando Alessia supera, unica volta nella sua storia, quota 9000); nel 2005 è già sceso a 6171, nel 2011 non raggiunge le 4000 nuove presenze, nel 2017 si ferma sotto quota 2000 e nel 2023 non va oltre le 722. In ogni caso Alessia e Alessio sono entrati in quella élite di nomi che funzionano con successo tanto al maschile quanto al femminile, al pari di Francesco e Francesca, Federica e Federico, Simona e Simone, Patrizia e Patrizio, Daniela e Daniele e ovviamente Alessandro e Alessandra. Inizialmente, nel Novecento, Alessio era diffuso in particolare nel Sud d’Italia (specie la Sicilia) e nel Nord-Est, per tradizione bizantina diretta o per il culto di alcuni grandi santi. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.