Poster – Aquila
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | AQUILA |
| Definizione | Àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a. reale, o a. rapace, o a. toscana (lat. scient. Aquila chrysaëtus), di colore bruno e testa fulva; si nutre di preda viva ed è assai dannosa alla selvaggina di montagna; stazionaria in Italia, sugli alti monti del continente e delle isole, dove nidifica, è oggi piuttosto rara. Delle aquile appartenenti ad altri generi, va ricordata l’a. di Bonelli (lat. scient. Hieraëtus fasciatus), presente nell’Italia centro-merid. e nelle isole maggiori. b. Per le sue dimensioni, l’imponenza del volo e le altezze a cui può innalzarsi, è generalm. considerata il re degli uccelli, e quindi assunta come simbolo di potenza, di nobiltà, di altezza d’ingegno, di preminenza: quel segnor de l’altissimo canto [Omero] Che sovra li altri com’a. vola (Dante); l’a. dei teologi, s. Tommaso d’Aquino; l’a. di Meaux, lo storico fr. J.-B. Bossuet (1627-1704), che fu vescovo nella città di Meaux, a nord-est di Parigi. Nell’uso fam. (spesso iron. o scherz.): essere un’a., avere ingegno superiore al normale; più com. in forma di litote: non è certo un’a., di persona di mediocre intelligenza. Le si attribuisce inoltre una vista assai acuta, e la capacità di fissare lo splendore del sole; di qui, occhio (o vista, sguardo) d’a., acutissimo, penetrante. 2. Rappresentazione, effigie dell’aquila, spec. come emblema o vessillo di eserciti, imperi, famiglie regnanti, ordini cavallereschi. In partic., l’insegna delle legioni romane, e in senso fig., l’Impero, la potenza di Roma. 3. Pesce a. o a. di mare, pesce cartilagineo del genere miliobate (Myliobatis aquila), dal corpo romboidale, con coda aculeata, frequente nel Mediterraneo; si pesca nei mesi primaverili ed estivi a 200-300 m di profondità, sui fondi sabbiosi. 4. Denominazione di un formato per la carta (cm 70 × 100), detto anche doppio realone. 5. Nome di alcune monete d’oro o d’argento; in partic., moneta d’oro degli Stati Uniti (ingl. eagle), del valore di 10 dollari-oro alla vecchia parità (anteriormente all’a. 1934) e del peso equivalente a g 15,0463 d’oro fino, che pur non avendo più corso legale è ancora oggetto di contrattazioni commerciali sul mercato internazionale dei preziosi. A. d’oro e a. d’argento, monete (dette anche pierreale d’oro e pierreale d’argento) coniate dal re Pietro III d’Aragona, I di Sicilia, e da sua moglie Costanza di Svevia: portano i nomi e gli emblemi dei due sovrani, lo scudo d’Aragona e l’aquila coronata, sveva e di Sicilia. 6. In astronomia, Aquila, nome di una costellazione boreale, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair. ◆ Dim. aquilòtto m.; accr. aquilóne m., con sign. partic. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.