Poster – Bianca
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Bianca, tra i nomi in maggiore ascesa negli ultimi dieci anni, è di origine germanica: bianco è infatti l’italianizzazione di *blank, denominazione “barbara” del colore che sostituì il latino albus; nel Medioevo è ben documentato, ma soprattutto al maschile. Al femminile è stato nome di regine e principesse, da Bianca di Castiglia regina di Francia nel secolo XIII e definita popolarmente santa, a Bianca di Savoia, Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Bianca Maria Visconti sposa di Massimiliano I d’Asburgo. Dunque un nome che ha un sapore nobile. Questa nobiltà è confermata dal Mastro don Gesualdo di Verga, dove il personaggio di Bianca è donna di nobili ori¬gini, e da una contessa (Dolcebuono) nel Piacere di D’Annunzio. Nel teatro lirico si ricordano Bianca e Falliero di Rossini e Bianca e Fernando di Bellini. Bianca è anche un personaggio del film omonimo di Nanni Moretti (1984); e, nella fiction animata, Le avventure di Bianca e Bernie è un noto film di Walt Disney. Nel XX secolo Bianca ha avuto numerose portatrici in Italia, oltre 60 mila – la cui data di nascita si concen¬tra tra gli anni 20 e gli anni 40 – con alcuni diminutivi e varianti – Blanka, Blanche, Bianchina – e composti, tra i quali i più fortunati Biancamaria e Biancarosa. Se si eccettua la Campania, nel secolo scorso Bianca è stato un nome soprattutto setten¬trionale, in testa Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.