Poster – Blu
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente con azzurro (da cui invece nell’uso com. differisce, in quanto per azzurro s’intendono le gradazioni più chiare; si direbbe azzurro il cielo di giorno, blu o turchino il cielo di una notte chiara e serena): stoffa blu, abito blu; fig., sangue blu, o azzurro, auto blu. b. Frequente come s. m., per indicare il colore: un blu scuro; vestire di blu; e con varie specificazioni, per precisare la tonalità del colore, soprattutto con riferimento a stoffe, blu elettrico, blu marino, blu oltremare, blu pavone, ecc. Con sign. più concr., nome di sostanze organiche o inorganiche, colorate e coloranti, variamente determinate: blu di Prussia (il ferrocianuro ferrico) blu di metilene, ecc. c. fig., fam. Avere o prendersi una paura blu, una fifa blu, spaventarsi a morte (come a dire: diventare blu dalla paura). 2. In medicina, morbo blu (o azzurro o ceruleo), nome dato a cardiopatie congenite intensamente cianotiche, e in partic. a una malformazione consistente nella mancata chiusura della comunicazione tra i due ventricoli (associata per lo più a stenosi dell’arteria polmonare). 3. a. Blu di Beveren ‹... béevërë›: denominazione di una razza di conigli con pelliccia azzurro ardesia (Beveren è una cittadina del Belgio settentr.). b. Blu di Vienna: razza di conigli con pelliccia azzurro ardesia scuro. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.