Poster – Calcio
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Peso | 1,0 kg |
---|---|
Formato Poster | 30X40, 50X70 |
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Definizione | Càlcio s. m. [der. di calciare]. – […]. Gioco di origine inglese (ingl. football), popolarissimo soprattutto in Europa e nell’America Merid.: la partita, diretta da un arbitro, si svolge in due tempi di 45 minuti su un campo erboso rettangolare di m 100-110 × 64-75, con una porta (o rete) su ciascuno dei lati minori, ed è disputata fra due squadre di 11 giocatori ciascuna, che si contendono un pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria, nel qual caso ottengono un punto di vantaggio, detto rete o gol (ingl. goal). Per regolamento, solo il portiere può toccare il pallone con le mani, gli altri giocatori debbono colpirlo esclusivamente con il piede o con la testa. Per ogni fallo di gioco, l’arbitro assegna una punizione (c. di punizione, c. di rigore) in favore della squadra avversaria. Con riferimento al gioco nel suo complesso: squadra di c.; una partita, un incontro di c.; campionato di c.; i giocatori di c.; i tifosi del calcio. Con riferimento al metodo, al sistema, alla concezione del gioco: c. fiorentino, quello, giocato anticamente a Firenze, che consentiva ai giocatori delle due squadre avversarie di colpire la palla col calcio o con il pugno; c. atletico, quello, praticato soprattutto dalle squadre anglosassoni, basato sulla foga, l’irruenza e la determinazione dei singoli giocatori, dotati perciò di una preparazione atletica non comune (si contrappone, per es., al c. artistico o bailado, cioè quasi «danzato», praticato dai sudamericani, più raffinato, fatto soprattutto di abili passaggi e finissimi palleggi); c. totale, basato sulla velocità, sul vigore atletico, sulla resistenza dei singoli giocatori, e sulla loro capacità di svolgere contemporaneamente compiti di attacco e d’interdizione, secondo quanto sia suggerito dall’azione in corso; c. a cinque, calcetto; c. a otto, calciotto. […]. ◆ Dim. calcétto, calciòtto; accr. Calcióne. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.