Poster – Complimento
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | COMPLIMENTO |
| Definizione |
Complimento s. m. [dallo spagn. cumplimiento, der. di cumplir «compiere (i proprî doveri verso qualcuno)»]. – 1. a. Atto o espressione di riverenza, di ossequio, spesso soltanto esteriore e per buona creanza, talvolta manieroso, affettato o addirittura insincero: fare, improvvisare un c.; rivolgere dei c. a una signora; accogliere con molti c.; un c. freddo, misurato; fece i più sviscerati c. all’innominato (Manzoni); fare, dire una cosa per complimento, per un atto di doverosa e formale cortesia; esser pieno di complimenti; salutando: i miei c.! (o assol. complimenti!). Per antifrasi, frase offensiva o poco gentile: un bel c.!; grazie del c.! E a proposito di cosa sgradita, di danno subito e sim.: non è stato certo un complimento. b. Espressione di compiacimento; usato solo al plur., felicitazioni, rallegramenti: te la sei cavata benissimo, ti faccio tanti c.; anche ellitticamente: i miei c.!, tanti c.!; talora iron.: hai combinato un bel pasticcio, complimenti! 2. Con uso estens., al plur., preamboli, cerimonie: lasciamo da parte i c.; bando ai c.!; non c’è tempo di far complimenti, non c’è tempo da perdere; quindi, senza complimenti, senza tanti c., con franchezza, senza riguardi: senza c., gli dissi chiaramente ciò che pensavo di lui; o in modo brusco, violento: senza tanti c., lo cacciò di casa; analogam., non fare complimenti, dire o fare con tutta franchezza: se debbo dire una cosa, non faccio complimenti. In altri casi, far complimenti, mostrare ritegno, soggezione nell’accettare qualcosa: non fate c. e restate pure a cena con noi. ◆ Dim. complimentino; vezz. o spreg. complimentùccio; pegg. complimentàccio. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.