Poster – Crescere
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo, detto dell’uomo, degli animali, delle piante: il bimbo cresce a vista d’occhio; com’è cresciuto presto tuo figlio!; i polli crescono rapidamente; quant’è cresciuto questo pino!; anche con compl. predicativo: c. sano, robusto; questi ulivi crescono stentati; con riferimento agli organi dell’uomo o degli animali, o alle singole parti delle piante: crescono i denti, i capelli, le unghie, la barba; crescono le ali, le penne; crescono i rami, le foglie, ecc. In partic., riferito all’uomo: a. Divenire adulto: non vedo l’ora che crescano questi ragazzi; non ha ancora finito di c., scherz., di persona bassa di statura; s’è guastato nel (o col) c., iron. o scherz. b. Determinato da un compl. di luogo, trascorrere l’infanzia e l’adolescenza: sono cresciuto in campagna; i’ fui nato e cresciuto Sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa (Dante); o essere allevato: è cresciuto in casa dei nonni; anche indicando il modo: c. nella ricchezza, in mezzo agli agi, nello spettacolo della miseria. 2. Diventare maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni (specificate dal complemento introdotto dalle prep. di o in): c. di volume, di peso, di numero; la merce cresce continuamente di prezzo; c. in altezza, in lunghezza, ecc. Riferito a persona: c. d’età, di peso, di statura; c. negli anni; anche, avanzare, progredire, o perfezionarsi: c. in saggezza, in grazia, in bellezza, in virtù; c. d’intelligenza; c. di grado; c. in fama, in reputazione; In tanto fasto, in tanto orgoglio crebbe (Ariosto). 3. Genericamente, diventare maggiore: cresce il peso, il volume, la velocità, la distanza, ecc.; i prezzi tendono a crescere. In partic., aumentare, rispetto a determinate qualità o condizioni: a. Di volume: il lievito fa c. la pasta; il legno è cresciuto per l’umidità; cresce il gonfiore; di acque, ingrossarsi, alzare il livello: il fiume continua a c.; il mare cresce con l’alta marea; della luna, passare dalla fase di luna nuova alla fase di luna piena. b. Di quantità: il lavoro mi cresce fra le mani; crescono i guadagni, le spese, i bisogni, le necessità. c. Di numero: la popolazione è notevolmente cresciuta; la famiglia cresce di anno in anno; sono cresciuti gli iscritti al partito. d. Di peso: sono cresciuto due chili in questo mese. e. Nel tempo, nella durata: le giornate cominciano a c. alla fine di dicembre. f. Di prezzo: la carne è cresciuta (di) due euro al chilo. g. Di forza, intensità, potenza e sim.: cresce la sete, la fame, l’appetito; cresce la febbre, il dolore, la rabbia, l’allegria, la tristezza; cresce il malumore, il malcontento; la sua fama continua a c.; Cresce il grido, raddoppia il furor (Manzoni). 4. Risultare eccedente: mi crescono dieci euro nel conto. In partic., nel canto e nell’esecuzione strumentale, detto di nota che ha un’intonazione più alta di quel che dovrebbe essere: il tuo la cresce di mezzo tono; riferito all’esecutore, eseguire una nota su un tono più alto del dovuto: tu cresci leggermente. 5. poet. Avanzare, farsi sotto all’avversario, in un duello e sim.: Or gira intorno, or cresce innanzi, or cede (T. Tasso). 6. tr. a. Accrescere, far diventare più grande: c. la razione giornaliera; c. lo stipendio agli impiegati; c. le tasse; c. il rigore, la sorveglianza (con queste accezioni, è più com. aumentare). b. Nei lavori a maglia, aumentare il numero delle maglie sulle quali si lavora, gettando il filo, per ogni maglia che si vuole aumentare, sul ferro di destra. Nei lavori a uncinetto, aumentare il numero delle maglie, entrando due volte nello stesso punto. c. Allevare, educare: sei poco riconoscente verso chi ti ha cresciuto con tanti sacrifici; voi dalla povertà di mio padre togliendomi, come figliuola cresciuta m’avete (Boccaccio). ◆ Part. pres. crescènte, anche come agg. nei varî sign. del verbo: in progressione crescente; la piena è ancora nella fase crescente; luna crescente (opposta alla luna calante), la parte visibile del satellite nel periodo di passaggio dal novilunio al plenilunio; Renzo s’accorgeva anche lui d’un ronzio crescente nella strada (Manzoni); lo seguii a passo svelto, con un senso di crescente angoscia (Domenico Starnone). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.