Poster – Cucina
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Cucina s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito perciò degli impianti necessarî a questo fine: c. grande, piccola; pulire la c.; pranzare in cucina. Uso di cucina, diritto di servirsi degli impianti di cucina in un’abitazione dove convivono più famiglie: affittare o prendere in affitto una stanza ammobiliata con uso di cucina. Anche, per metonimia, chi provvede a fare e dare da mangiare, il cuoco, i cuochi o chi fa da cuoco: bisogna mangiare ciò che passa la cucina! b. Il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata: comprare una c. nuova; c. americana o all’americana, costituita di elementi componibili, metallici o di legno rivestito di laminato plastico, con le parti superiori di solito pensili e divise da quelle inferiori. c. Apparecchio a fornelli per cuocere i cibi: c. a legna, a carbone; c. a gas; c. elettrica; c. economica, cucina a legna o a carbon coke o fossile in cui il calore del fuoco, oltre che a cuocere i cibi sui fornelli e nel forno, serve a riscaldare un serbatoio di acqua, e si irradia anche nell’ambiente attraverso una spessa lastra metallica che fa da piano superiore. 2. a. L’operazione, l’attività, il modo di cucinare: fare la c. o da c., far da mangiare; intendersi di cucina; l’arte della c.; libro di cucina, che insegna l’arte di cucinare, contiene varie ricette e dà consigli gastronomici; spese di c., le spese che si sostengono quotidianamente per il vitto. C. economica, nome dato in passato a un’istituzione di beneficenza che distribuiva il vitto ai poveri, gratuitamente o a modestissimo prezzo. b. I cibi stessi, le vivande, con riguardo soprattutto alla loro qualità e quantità, o all’uso di condimenti, spezie, ecc. nella loro preparazione: c. delicata, c. piccante, c. grassa; essere amante della buona c.; prov., a grassa c. povertà è vicina. c. Il modo particolare di preparare le vivande: c. bolognese, c. romana, c. casalinga; la raffinata c. francese; un ristorante che ha un’ottima c., rinomato per la sua cucina. 3. Nei caseifici, locale in cui si produce il formaggio. ◆ Dim. cucinétta, cucinina, e cucinino m.; spreg., non com., cucinùccia; accr. cucinóna, e cucinóne m.; pegg. cucinàccia (tutti quasi esclusivam. con il sign. 1 a). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.