Poster – Determinazione
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del luogo, del tempo, delle circostanze di un fatto; d. di un concetto; d. della dose di un farmaco; anche calcolo, o valutazione: d. del valore di un’espressione (in matematica); d. della pressione arteriosa, d. dei cloruri (in chimica analitica). b. In zoologia e botanica, ricerca e indicazione della categoria sistematica a cui appartiene un animale o una pianta. 2. a. Decisione, momento terminale della deliberazione volitiva: prendere una d., venire a una d.; rendere note le d. del consiglio. Anche, la cosa deliberata: è una d. infame. b. Volontà risoluta: agire con d., con fredda determinazione. 3. Nel linguaggio filos., l’essere provocato o prodotto come conseguenza diretta e necessaria: la d. causale degli eventi, presupposto delle concezioni e interpretazioni deterministiche della realtà. 4. In biologia, l’insieme dei cambiamenti irreversibili che si producono durante lo sviluppo dell’embrione, in seguito all’insorgere di una graduale specializzazione dei blastomeri, per cui essi possono evolversi verso un determinato tipo di cellule e non verso un altro. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.