Poster – Edoardo
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Il nome è d’origine germanica, formato da due elementi che vogliono dire «beni, proprietà» e «guardiano »; pertanto possono tradursi come «(colui) che vigila sui beni» potremmo dire un «tesoriere». L’uscita in -ardo di Edoardo, dunque, non è uguale dal punto di vista della formazione e del significato a Leonardo, Bernardo, Riccardo, Abelardo, Everardo, dove invece vale ‘forte’. Va ricordato che non sempre i due elementi dei nomi germanici devono essere semanticamente correlati. Il nome conobbe una certa diffusione, accompagnata da grande prestigio, in modo particolare nell‘Inghilterra medievale, nella forma derivata dall’anglosassone Eadward: Edoardo II martire, Edoardo III il Confessore, cui si deve l’erezione della basilica di Westminster; dopo la conquista normanna, di nuovo Edoardo I Plantageneto conquistatore del Galles, Edoardo III, Edoardo V, protagonista del dramma storico di William Shakespeare. Anche nella letteratura – inglese e no – gli autori ricorrono spesso al nome Edoardo. Edoardo è stato il nome di re, nobili e santi. In inglese antico si diceva Eadweard, in inglese moderno Edward, ma non ha mai conosciuto, per le informazioni di cui siamo in possesso, una fortuna come negli anni 2000. A cosa si debba questo successo italiano, che lo ha portato fino alla 2ª posizione tra i nomi più attribuiti ai nuovi nati maschi nel 2023, non è chiaro, ma non si può escludere una moda molto particolare: quella dei suffissi o comunque delle terminazioni dei modi. Esiste infatti anche una moda dei suffissi, come hanno dimostrato in Francia i ricercatori Philippe Besnard e Guy Desplanques, i due studiosi che hanno elaborato una teoria complessiva delle mode onomastiche e che hanno pubblicato puntualmente per un ventennio, dalla metà degli anni ’80 del XX secolo, una sorta di dizionario-almanacco che spiega la “carriera sociale” di ogni nome, le parabole ascendenti e discendenti di cui è protagonista; e in base a dati statistici attendibili questa teorica prevede le future fortune o sfortune del nome. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.