Poster – Elisa
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Sul nome Elisabetta si potrebbe scrivere un libro. A partire dai nomi che ne sono derivati. È ebraico, portato nel Vangelo dalla cugina della Madonna: si parte da Elisheba, che vuol dire «Dio è perfezione», oppure «Dio è il sette», numero perfetto. A dispetto della divisione etimologica (Eli + Sabetta), il nome è stato avvertito come Elisa + Betta, altri due voci popolari, specie la prima, che ha vissuto una vita paral¬lela e autonoma: accanto ad Elisabetta è parte integrante della tradizione onomastica italiana anche Elisa. Al primo nome si affianca, specialmente nella seconda metà del Novecento, la forma dimezzata Elisa; nasce come diminutivo, forma accorciata orale e poi scritta, ma viene percepita come più moderna. È il suo momento quando nel 2004, già tra i primi dal 1999, raggiunge il record percentuale con il 9º posto in classifica. Va precisato che Eloisa è considerata sinonimo di Elisa e che in inglese si usano le riduzioni Elise, Elissa, Eliza e nei Paesi anglofoni come altrove le varianti vezzeggiative e diminutive sono qualche centinaio. Altre forme diminutive e rac¬corciate sono Elisa sono Lise e Liss in Norvegia, Iza in Slovenia, Eliza, Lize e Lilli in Ungheria, Elise, Elsa, Else, Eliy, Lisa, Lis in Svezia, Elza in Portogallo ecc. In Italia possono aggiungersi Elisetta ed Elisina. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.