Poster – Emanuele
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Emanuele ed Emanuela detengono alcuni primati in Italia. Sono infatti tra le coppie maschile-femminile più frequenti, insieme ad Alessandra-Alessandro, Alessia-Alessio, Simone-Simona, Federica-Federico e pochi altri (s’intende: nel medesimo periodo). Secondo: avendo accolto a braccia aperte in Italia la forma corrispondente spagnola (Manuel maschile e Manuela femminile – vedremo più avanti i dati) si sono moltiplicate le occasioni d’uso sia d’una doppia coppia, sia nella formazione di verbi derivati, alterati e composti, senza però rinunciare alla finale in -ele. Terzo: sono tra i primi nomi personali d’origine ebraica formati appunto con la terminazione -ele che rappresenta una sorta di accorciamento del nome di Dio Elohim, impronunciabile secondo la legge ebraica. Ed Emanuele ha fatto da ponte intergenerazionale tra i classici Raffaele, Daniele, Michele e i più moderni Samuele, Gioele, Gabriele. Emanuele occupa nel 2023 la 36º posizione per frequenza, mentre Emanuela non figura più tra i primi 100 dal 2011e nello stesso si colloca al 166º posto. Emanuele può essere interpretato come «Dio è con noi». Il repertorio ebraico antico comprende nomi che esprimono in modo ricco, completo, convinto, il rapporto tra il Dio unico e il popolo ebraico. Raffaele, per esempio, vale «Dio guarisce» o «Dio mi ha guarito». Gabriele è l’angelo annunciatore, il messaggero di Dio. Michele è l’angelo guerriero, il capo delle milizie di Dio che sconfiggono gli angeli ribelli e vedono precipitare miseramente il loro capo, Lucifero, nell’inferno. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.