Poster – Emma
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Emma è nome d’origine germanica, con il possibile ma non accertato significato di «grande, potente». Il nome è attestato nel Medioevo, anche in forma matronimica; ma la distribuzione territoriale dell’odierno cognome Emma pare collegarlo al topo¬nimo identico nella zona di Caltanissetta. La storia ricorda, vissuta a cavallo del Mille, una contessa austriaca, chiamata anche Hemma o Gemma, benefattrice; dopo aver perso il marito e il figlio si dedicò ai poveri e fondò due monasteri benedettini, a Gurk in Carinzia e ad Admont in Stiria, dove visse per 40 anni. Santa Emma di Sassonia visse nel secolo XI: prima di lei un’altra contessa, Santa Emma di Lesum. Il nome non è dunque adespoto (cioè senza santa patrona). Emma furono anche la figlia di Carlo Magno, amante del cronista Eginardo e inoltre la moglie di Ludovico il Germanico, figlia di Ugo Capeto, la madre di Edoardo il Confessore. Emma è stato un nome ben diffuso nell’Ottocento, anche per via letteraria: basti pensare alla Emma Bovary di Gustave Flaubert. Dopo un periodo nel dimenticatoio, ma con un picco nel 1920, è rapidamente divenuto un nome internazionale dalla fine del Novecento, indi¬pendentemente dalla lingua d’origine, che non è l’italiano. Il nome è stato adottato in molti Paesi: Ema in spagnolo, Ima e Irma in tedesco, Emmie ed Emmy in Inghilterra, Emmy ed Emy anche in francese; in àmbito slavo Imke, Ime, Ema, Irmina in polacco. Negli Stati Uniti, Paese guida per le mode onomastiche nel mondo occidentale, dal 2003 al 2023 ha occupato una delle prime tre posizioni, al fianco di Olivia e di Sophia (poi di Charlotte). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.