Poster – Ennio
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Quando Roma era ancora un piccolo villaggio adagiato sul Tevere e ben lontana dalla potenza dell’Impero, tante popolazioni della penisola italiana, dette italiche, ebbero con i Sette Colli scambi bellici, linguistici, sociali e inoltre onomastici. Ciò vuol dire che molti nomi personali, divenuti poi gentilizi e soprannomi non possono definirsi latini, se non come accezione per trasmissione. Tra queste popolazioni perlopiù pastorali e agricole, di cultura povera, spiccavano ovviamente gli Etruschi, che tanta influenza, spesso negletta, esercitarono sull’evoluzione di Roma e della romanità. Tra le altre popolazioni si distinguono gli Osci, gli Umbri, i Sabini i Piceni, i Bruzi, i Siculi e i Sicani, i Dauni e altri ancora, non ultimi i Messapi, che abitarono la Puglia centrale. Dalla civiltà messapica Roma raccolse una sparuta eredità onomastica, nella quale spicca il nome Ennio, che nel XX secolo è stato portato in Italia da circa 30 mila italiani e da quasi 1400 italiane come Ennia. Il significato del nome Ennio non è certo, anzi si può affermare che sia sconosciuto: nessuna autorevole ipotesi interpretativa è stata avanzata. Può anche darsi che le radici siano osco-sabine e che sia stato reso popolare dal poeta latino Quinto Ennio, da cui il suo utilizzo come nome personale. La sua diffusione è infatti legata alla fama di questo autore, considerato il padre della letteratura latina, che contribuì all’uso del nome nell’antica Roma e fu poi ripreso e rilanciato in epoca rinascimentale. Il nome è adespota (alla lettera = «senza padrone», meglio diremmo «senza patrono»), in quanto non risulta alcun santo con questo nome. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.