Poster – Eva
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Il nome della prima donna narrata dalla Bibbia cristiana comporta subito un ostacolo: ricostruire la sua etimologia e dunque conoscerne il significato preciso. Sappiamo che occorre partire dall’ebraico Hawah, passato in italiano e nelle altre lingue romanze attraverso il greco e latino ecclesiale Éua/Heva con hayah «vivere», da cui un possibile significato «madre dei viventi». Ma questo è evidentemente un nome-etichetta attribuito a posteriori, non prima che la donna divenisse madre: un’interpretazione secondaria, insomma, che non risolve il problema. Lo stesso vale per Hauuah accostandolo a «serpente». Eva è considerata ufficiosamente santa come tutte i personaggi dell’Antico Testamento, ma non figura ovviamente nel “Martirologio romano”, l’elenco dei santi ufficialmente riconosciuti. Esiste tuttavia, poco nota, una Santa Eva vergine e martire a Dreux (nel Centro-Valle della Loira, in Francia). Il nome è internazionale, da tutti conosciuto nel mondo occidentale e, in tempi moderni, hanno avuto una notevole diffusione alcune varianti o forme suffissate, a partire dal diminutivo spagnolo Evita, Si vedano poi la forma Evelyn che è propria dell’inglese, Eveline del tedesco, Evelina dell’italiano, ma che non corrispondono ad Eva, contrariamente a quanto generalmente creduto. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.